L’ipertimesia, o Highly Superior Autobiographical Memory, è una sindrome molto rara, scoperta in anni recenti, che consiste nella straordinaria abilità di ricordare informazioni riguardanti eventi personali in assenza di apparenti alterazioni in altri domini cognitivi. La presente rassegna si propone di illustrare le peculiarità dell’ipertimesia, ponendo particolare attenzione alle somiglianze e alle differenze rispetto ad altre forme di memoria prodigiosa descritte in letteratura, e al profilo cognitivo che caratterizza questa condizione. Sono inoltre presentate le evidenze sperimentali sui correlati neurali, le ipotesi interpretative avanzate per spiegare l’ipertimesia e alcune importanti questioni aperte che necessitano di essere chiarite.

The persistence of memory: Hyperthymesia, alias Highly Superior Autobiographical Memory

Galfano G.
Writing – Review & Editing
2023

Abstract

L’ipertimesia, o Highly Superior Autobiographical Memory, è una sindrome molto rara, scoperta in anni recenti, che consiste nella straordinaria abilità di ricordare informazioni riguardanti eventi personali in assenza di apparenti alterazioni in altri domini cognitivi. La presente rassegna si propone di illustrare le peculiarità dell’ipertimesia, ponendo particolare attenzione alle somiglianze e alle differenze rispetto ad altre forme di memoria prodigiosa descritte in letteratura, e al profilo cognitivo che caratterizza questa condizione. Sono inoltre presentate le evidenze sperimentali sui correlati neurali, le ipotesi interpretative avanzate per spiegare l’ipertimesia e alcune importanti questioni aperte che necessitano di essere chiarite.
2023
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
0390-5349-38449-2(1).pdf

Accesso riservato

Tipologia: Published (Publisher's Version of Record)
Licenza: Accesso privato - non pubblico
Dimensione 226.46 kB
Formato Adobe PDF
226.46 kB Adobe PDF Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3504185
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 1
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact