Il rapporto tra eresia e ordine domenicano, sfociato rapidamente nell’assunzione dell’incarico dell’officium inquisitionis heretice pravitatis da parte di quest’ultimo, è oggetto di numerosi dibattiti. In particolare, sono stati ritenuti perduti tutti i sermoni relativi alla lotta antiereticale nel Midi del Duecento. L'articolo presenta una nuova raccolta di sermoni, potenzialmente rivoluzionaria, riconosciuta come unica testimonianza attribuibile a un membro dell’Ordo fratrum praedicatorum nato e attivo nel Midi poco dopo la metà del XIII secolo, Pietro Hispani. Dopo aver individuato l'autore e averne ricostruito la, finora inesplorata, biografia, l'articolo mette in luce alcuni passaggi relativi all’eterodossia nei sermoni della sua collezione conservata presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze. Si intende in particolare soffermare l'attenzione su quattro emblematici sermoni dedicati agli eretici e alle loro dottrine, proponendone l'edizione in appendice.
Sermoni antiereticali del frate predicatore Pietro Hispani nella Linguadoca della seconda metà del XIII secolo. Presentazione di un corpus sconosciuto
E. Lombardo
2023
Abstract
Il rapporto tra eresia e ordine domenicano, sfociato rapidamente nell’assunzione dell’incarico dell’officium inquisitionis heretice pravitatis da parte di quest’ultimo, è oggetto di numerosi dibattiti. In particolare, sono stati ritenuti perduti tutti i sermoni relativi alla lotta antiereticale nel Midi del Duecento. L'articolo presenta una nuova raccolta di sermoni, potenzialmente rivoluzionaria, riconosciuta come unica testimonianza attribuibile a un membro dell’Ordo fratrum praedicatorum nato e attivo nel Midi poco dopo la metà del XIII secolo, Pietro Hispani. Dopo aver individuato l'autore e averne ricostruito la, finora inesplorata, biografia, l'articolo mette in luce alcuni passaggi relativi all’eterodossia nei sermoni della sua collezione conservata presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze. Si intende in particolare soffermare l'attenzione su quattro emblematici sermoni dedicati agli eretici e alle loro dottrine, proponendone l'edizione in appendice.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
RM 34 (2023) Art. ELombardo p.73-138 (3).pdf
Accesso riservato
Descrizione: Estratto Revue Mabillon 2023
Tipologia:
Published (Publisher's Version of Record)
Licenza:
Accesso privato - non pubblico
Dimensione
3.88 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.88 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.