A oltre dieci anni dall’uscita della prima vede la luce la seconda edizione di Nummi Aenei Cyrenaici (NAeCy). Nuovi sviluppi nella ricerca, specie sulla monetazione tolemaica, e un volume sempre crescente di nuovi dati, restituiti soprattutto dal mercato antiquario internazionale, hanno indotto a realizzare questa nuova pubblicazione sulla produzione monetaria bronzea delle zecche che operarono in Cyrenaica in età greca e romana, ossia di Cyrene, Barce, Euhesperides e Apollonia, dalla conquista da parte di Tolomeo I e fino al periodo romano imperiale, durante il quale le emissioni locali si esaurirono per lasciare il campo alle monete coniate a Roma e destinate a una circolazione prevalente in Cyrenaica. Si tratta comunque di una sintesi che si sviluppa dalla collaborazione dell’Università di Padova con la Missione Archeologica Italiana dell’Università di Urbino operante presso l’antico centro di Cyrene. I nuovi dati permettono di riconsiderare la cronologia iniziale della monetazione bronzea cirenaica, di riordinare la struttura di alcune serie cirenee, come per esempio quella del koinon (ca. 250-246 a.C.), di riformulare l’ordinamento delle fasi finali della zecca di Euhesperides, di correggere alcuni errori della prima edizione dovuti a carenze documentali o a formulazioni ipotetiche, di migliorare considerevolmente l’apparato fotografico finale. Quest’ultimo aspetto è dato, in particolare, dal fatto che il volume rimane strutturato con l’intento di offrire uno strumento indirizzato agli archeologi e agli schedatori delle monete battute in questa regione, il quale permetta di inquadrare con facilità le coniazioni di età antica che con maggiore frequenza affiorano e sono raccolte nel corso degli scavi, dei survey e dei recuperi occasionali nell’area cirenaica e che sono conservate nei medaglieri dei maggiori istituti museali italiani e internazionali.

Nummi Aenei Cyrenaici. Struttura e cronologia della monetazione bronzea cirenaica di età greca e romana (322/321 a.C.-180 d.C.), 2a edizione rivista, emendata, ampliata e corretta, con nuovo apparato fotografico (NAeCy2)

Asolati M.
2023

Abstract

A oltre dieci anni dall’uscita della prima vede la luce la seconda edizione di Nummi Aenei Cyrenaici (NAeCy). Nuovi sviluppi nella ricerca, specie sulla monetazione tolemaica, e un volume sempre crescente di nuovi dati, restituiti soprattutto dal mercato antiquario internazionale, hanno indotto a realizzare questa nuova pubblicazione sulla produzione monetaria bronzea delle zecche che operarono in Cyrenaica in età greca e romana, ossia di Cyrene, Barce, Euhesperides e Apollonia, dalla conquista da parte di Tolomeo I e fino al periodo romano imperiale, durante il quale le emissioni locali si esaurirono per lasciare il campo alle monete coniate a Roma e destinate a una circolazione prevalente in Cyrenaica. Si tratta comunque di una sintesi che si sviluppa dalla collaborazione dell’Università di Padova con la Missione Archeologica Italiana dell’Università di Urbino operante presso l’antico centro di Cyrene. I nuovi dati permettono di riconsiderare la cronologia iniziale della monetazione bronzea cirenaica, di riordinare la struttura di alcune serie cirenee, come per esempio quella del koinon (ca. 250-246 a.C.), di riformulare l’ordinamento delle fasi finali della zecca di Euhesperides, di correggere alcuni errori della prima edizione dovuti a carenze documentali o a formulazioni ipotetiche, di migliorare considerevolmente l’apparato fotografico finale. Quest’ultimo aspetto è dato, in particolare, dal fatto che il volume rimane strutturato con l’intento di offrire uno strumento indirizzato agli archeologi e agli schedatori delle monete battute in questa regione, il quale permetta di inquadrare con facilità le coniazioni di età antica che con maggiore frequenza affiorano e sono raccolte nel corso degli scavi, dei survey e dei recuperi occasionali nell’area cirenaica e che sono conservate nei medaglieri dei maggiori istituti museali italiani e internazionali.
2023
978-88-913-3164-9
978-88-913-3141-0
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
NAeCy2.pdf

Accesso riservato

Tipologia: Published (Publisher's Version of Record)
Licenza: Accesso privato - non pubblico
Dimensione 16.83 MB
Formato Adobe PDF
16.83 MB Adobe PDF Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3502536
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact