In questo lavoro sono descritti e figurati un paio di denti isolati e una piastra ritrovati nei dintorni di Rovereto e riferiti rispettivamente a Strophodus magnus e Scheenstia cf. maxima. L’analisi dei nannofossili calcarei contenuti nella matrice inglobante e lo studio delle sezioni sottili della matrice, ove preservata, permettono di attribuire i reperti all’unità superiore del Rosso Ammonitico Veronese (Giurassico Superiore). I denti attribuiti a S. magnus rappresentano la prima segnalazione di questo taxon in Italia nordorientale.

“ITTIODONTOLITI” GIURASSICI INEDITI CONSERVATI PRESSO IL MUSEO CIVICO DI ROVERETO (TRENTO)

Pietro Calzoni;Luca Giusberti
2023

Abstract

In questo lavoro sono descritti e figurati un paio di denti isolati e una piastra ritrovati nei dintorni di Rovereto e riferiti rispettivamente a Strophodus magnus e Scheenstia cf. maxima. L’analisi dei nannofossili calcarei contenuti nella matrice inglobante e lo studio delle sezioni sottili della matrice, ove preservata, permettono di attribuire i reperti all’unità superiore del Rosso Ammonitico Veronese (Giurassico Superiore). I denti attribuiti a S. magnus rappresentano la prima segnalazione di questo taxon in Italia nordorientale.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3502382
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact