Il saggio presenta una riflessione introduttiva sulle sfide insite nella giustizia riparativa e nella mediazione quali 'alternative' forti a una visione formalista e tecno-burocratica di diritto, sostanziale e procedurale. Per mostrare il senso di quest'alternativa, il contributo propone una rilettura dell'iconografia artistica della giustizia, mostrando come, al di là di una nozione di senso comune, ciascun simbolo presenti lati oscuri e, accanto ad essi, la possibilità di una risemantizzazione incentrata su una visione di giustizia a misura dell'essere umano nella sua piena dignità e relazionalità.
Sollevare la benda dagli occhi della giustizia. Brevi itinerari di pensiero per un’altra giustizia, a partire da spunti iconografici e filosofico-giuridici
Reggio, F.
2023
Abstract
Il saggio presenta una riflessione introduttiva sulle sfide insite nella giustizia riparativa e nella mediazione quali 'alternative' forti a una visione formalista e tecno-burocratica di diritto, sostanziale e procedurale. Per mostrare il senso di quest'alternativa, il contributo propone una rilettura dell'iconografia artistica della giustizia, mostrando come, al di là di una nozione di senso comune, ciascun simbolo presenti lati oscuri e, accanto ad essi, la possibilità di una risemantizzazione incentrata su una visione di giustizia a misura dell'essere umano nella sua piena dignità e relazionalità.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Reggio 2023 - Sollevare la benda dagli occhi della giustizia - in Anna Laura Tocco Arte di Mediare.pdf
Accesso riservato
Tipologia:
Published (Publisher's Version of Record)
Licenza:
Accesso privato - non pubblico
Dimensione
167.79 kB
Formato
Adobe PDF
|
167.79 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.