La lettura congiunta delle informazioni fornite dalle fonti letterarie e dalle evidenze materiali riportate in luce attraverso indagini archeologiche dimostra come in età romana il legno fosse diffusamente impiegato in ambito edilizio, in forme e con funzioni diverse. Si tratta infatti di un materiale che veniva comunemente utilizzato sia come materia prima per la realizzazione di apprestamenti provvisori di cantiere (ponteggi, cassaforme, centine, etc.), sia per la realizzazione di elementi strutturali che costituivano parte integrante degli edifici (strutture murarie, solai, coperture, etc.). Tra i molteplici modi d’uso del legno, spicca, per la varietà di soluzioni adottate e per il numero di ritrovamenti, il suo impiego nelle strutture di fondazione e sottofondazione, elementi spesso “nascosti” o poco visibili, ma fondamentali per garantire stabilità, solidità e durata nel tempo alle costruzioni. Questo contributo mira a prendere in esame proprio quest’ultimo aspetto e si propone di tracciare un quadro delle modalità con cui il legno venne impiegato a livello fondazionale negli edifici di età romana, ponendo a confronto i dati ad oggi disponibili, esito di ricerche archeologiche condotte in varie regioni del mondo romano.

L’impiego del legno nelle strutture di sottofondazione e fondazione in età romana

Caterina Previato
2023

Abstract

La lettura congiunta delle informazioni fornite dalle fonti letterarie e dalle evidenze materiali riportate in luce attraverso indagini archeologiche dimostra come in età romana il legno fosse diffusamente impiegato in ambito edilizio, in forme e con funzioni diverse. Si tratta infatti di un materiale che veniva comunemente utilizzato sia come materia prima per la realizzazione di apprestamenti provvisori di cantiere (ponteggi, cassaforme, centine, etc.), sia per la realizzazione di elementi strutturali che costituivano parte integrante degli edifici (strutture murarie, solai, coperture, etc.). Tra i molteplici modi d’uso del legno, spicca, per la varietà di soluzioni adottate e per il numero di ritrovamenti, il suo impiego nelle strutture di fondazione e sottofondazione, elementi spesso “nascosti” o poco visibili, ma fondamentali per garantire stabilità, solidità e durata nel tempo alle costruzioni. Questo contributo mira a prendere in esame proprio quest’ultimo aspetto e si propone di tracciare un quadro delle modalità con cui il legno venne impiegato a livello fondazionale negli edifici di età romana, ponendo a confronto i dati ad oggi disponibili, esito di ricerche archeologiche condotte in varie regioni del mondo romano.
2023
Terra, legno e materiali deperibili nell’architettura antica
Terra, legno e materiali deperibili nell’architettura antica - Clay, Timber and Perishable Materials in Ancient Architecture
978-88-5491-400-1
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Previato.pdf

non disponibili

Descrizione: File stampa
Tipologia: Altro materiale allegato
Licenza: Accesso privato - non pubblico
Dimensione 1.47 MB
Formato Adobe PDF
1.47 MB Adobe PDF Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3501802
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact