Il percorso didattico che presentiamo si compone di quattro esperienze nelle quali si utilizzano conoscenze e competenze di chimica di diverso livello per studiare fenomeni naturali interessanti e rilevanti per l’educazione alla cittadinanza. Nelle varie esperienze le reazioni chimiche, l’acidità, il pH e gli equilibri chimici sono messi al servizio dello studio della ripartizione dell’anidride carbonica tra atmosfera e oceani in diverse condizioni, dei meccanismi di feedback climatico che coinvolgono gas serra e oceani, degli effetti dell’aumento della disponibilità di anidride carbonica sulla chimica degli oceani e sui viventi che li abitano. Le esperienze che presentiamo sono molto intuitive, possono essere usate in contesti didattici diversi e consentono di lavorare anche sul concetto di modello sperimentale.
Oceani e clima
Paolo Laveder
2022
Abstract
Il percorso didattico che presentiamo si compone di quattro esperienze nelle quali si utilizzano conoscenze e competenze di chimica di diverso livello per studiare fenomeni naturali interessanti e rilevanti per l’educazione alla cittadinanza. Nelle varie esperienze le reazioni chimiche, l’acidità, il pH e gli equilibri chimici sono messi al servizio dello studio della ripartizione dell’anidride carbonica tra atmosfera e oceani in diverse condizioni, dei meccanismi di feedback climatico che coinvolgono gas serra e oceani, degli effetti dell’aumento della disponibilità di anidride carbonica sulla chimica degli oceani e sui viventi che li abitano. Le esperienze che presentiamo sono molto intuitive, possono essere usate in contesti didattici diversi e consentono di lavorare anche sul concetto di modello sperimentale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
INSEGNARE CHIMICA CON PASSIONE - Oceani e clima def.pdf
accesso aperto
Descrizione: Copertina libro + Testo articolo
Tipologia:
Published (Publisher's Version of Record)
Licenza:
Accesso gratuito
Dimensione
2.23 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.23 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.