Il confronto intellettuale più prestigioso che vide impegnato Romano Guardini (filosofo e teologo italo-tedesco, nonché laureato 'honoris causa' presso l'ateneo patavino) rimonta agli anni Venti, quando – nel clima politicamente arroventato, ma culturalmente assai prolifico, della Germania weimariana – egli 'incrociò' Carl Schmitt, allora uno dei protagonisti del 'renouveau' cattolico: a questo argomento, dopo una necessaria contestualizzazione storica, si riferiscono le considerazioni sviluppate nel contributo, mediante le quali si dà conto dei molteplici aspetti filosofici, teologici, giuridici e politologici che hanno reso quel dibattito davvero epocale, nonché dei motivi che ne hanno sancito la fine alcuni anni dopo l'avvento del nazismo.

Sulle “visioni dell’uomo”. Romano Guardini in dialogo con Carl Schmitt fra diritto, filosofia e teologia.

Roberto Scevola
2023

Abstract

Il confronto intellettuale più prestigioso che vide impegnato Romano Guardini (filosofo e teologo italo-tedesco, nonché laureato 'honoris causa' presso l'ateneo patavino) rimonta agli anni Venti, quando – nel clima politicamente arroventato, ma culturalmente assai prolifico, della Germania weimariana – egli 'incrociò' Carl Schmitt, allora uno dei protagonisti del 'renouveau' cattolico: a questo argomento, dopo una necessaria contestualizzazione storica, si riferiscono le considerazioni sviluppate nel contributo, mediante le quali si dà conto dei molteplici aspetti filosofici, teologici, giuridici e politologici che hanno reso quel dibattito davvero epocale, nonché dei motivi che ne hanno sancito la fine alcuni anni dopo l'avvento del nazismo.
2023
El Derecho en el Siglo XXI. Estudios por el Octavo Centenario de la Universidad de Padua
978-959-7219-85-9
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3494480
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact