Si presentano i risultati dello scavo realizzato a nord del battistero del duomo di Padova dove sono state rinvenute le trace di primitivi ambienti mosaicati del 4 secolo che possono essere messi in rapporto con un primo battistero. Lo scavo ha rivelato inoltre la presenza di frammenti liturgici di 6 secolo, di una enorme quantita di frammenti di ceramica d'importazione pure del 6 secolo, di un potente incendio databile all'inizio del 7 secolo e fasi successive di abitazione residuale con tombe oltre ad un cimitero che tra 11 e 13 secolo rivela la ricostruzione del Duomo ed uso privilegiato dell'area esterna nuovo battistero come cimitero privilegiato.

Frammenti di storia del complesso episcopale di Padova. Lo scavo archeologico a nord del battistero (2011-2012)

alexandra chavarria arnau
2017

Abstract

Si presentano i risultati dello scavo realizzato a nord del battistero del duomo di Padova dove sono state rinvenute le trace di primitivi ambienti mosaicati del 4 secolo che possono essere messi in rapporto con un primo battistero. Lo scavo ha rivelato inoltre la presenza di frammenti liturgici di 6 secolo, di una enorme quantita di frammenti di ceramica d'importazione pure del 6 secolo, di un potente incendio databile all'inizio del 7 secolo e fasi successive di abitazione residuale con tombe oltre ad un cimitero che tra 11 e 13 secolo rivela la ricostruzione del Duomo ed uso privilegiato dell'area esterna nuovo battistero come cimitero privilegiato.
2017
RICERCHE SUL CENTRO EPISCOPALE DI PADOVA Scavi 2011-2012
978-88-99547-10-3
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3493906
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact