È noto anche ai non cultori di cose neogreche quanto accesa sia stata in Grecia la polemica sulla lingua: una questione che, aperta ufficialmente nella seconda metà del XVIII secolo, tra la fine del Sette e gli albori dell’Ottocento vide scendere in lizza le migliori forze intellettuali greche. Il presente contributo si pone l’obiettivo di presentare e contestualizzare alcuni momenti della ricezione che il dibattimento intorno alla problematica linguistica greca ebbe in Italia nella prima metà dell’Ottocento, basandosi per lo più su alcuni interventi pubblicati nella stampa periodica dell’epoca e su pochi scritti che circolarono in forma autonoma nell’arco di tempo qui preso in esame.
Qualche giudizio e alcune considerazioni sulla questione della lingua greca in Italia nella prima metà dell’Ottocento
Francesco Scalora
2023
Abstract
È noto anche ai non cultori di cose neogreche quanto accesa sia stata in Grecia la polemica sulla lingua: una questione che, aperta ufficialmente nella seconda metà del XVIII secolo, tra la fine del Sette e gli albori dell’Ottocento vide scendere in lizza le migliori forze intellettuali greche. Il presente contributo si pone l’obiettivo di presentare e contestualizzare alcuni momenti della ricezione che il dibattimento intorno alla problematica linguistica greca ebbe in Italia nella prima metà dell’Ottocento, basandosi per lo più su alcuni interventi pubblicati nella stampa periodica dell’epoca e su pochi scritti che circolarono in forma autonoma nell’arco di tempo qui preso in esame.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
It-gr Etpbooks Scalora.pdf
Accesso riservato
Tipologia:
Published (Publisher's Version of Record)
Licenza:
Accesso privato - non pubblico
Dimensione
1.23 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.23 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.