Se completassero positivamente tutta la catena del permitting, i progetti agrivoltaici oggi in attesa di Valutazione di Impatto Ambientale in Italia potrebbero arrivare a coprire una potenza istallata di 23 GW. Un contributo interessante al raggiungimento del target del PNIEC per le rinnovabili (70-75 GW al 2030), che dovrebbe provenire per quasi il 90% da progetti localizzati in Sicilia, Puglia, Sardegna e Basilicata, con importanti ricadute socioeconomiche tra cui l’aumento dell’occupazione e la valorizzazione di aree agricole scarsamente produttive.
Agrivoltaico: driver dello sviluppo locale e della transizione energetica
fontini
;
2023
Abstract
Se completassero positivamente tutta la catena del permitting, i progetti agrivoltaici oggi in attesa di Valutazione di Impatto Ambientale in Italia potrebbero arrivare a coprire una potenza istallata di 23 GW. Un contributo interessante al raggiungimento del target del PNIEC per le rinnovabili (70-75 GW al 2030), che dovrebbe provenire per quasi il 90% da progetti localizzati in Sicilia, Puglia, Sardegna e Basilicata, con importanti ricadute socioeconomiche tra cui l’aumento dell’occupazione e la valorizzazione di aree agricole scarsamente produttive.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Energia_23_02_De_Luca-Fontini_Agrivoltaico.pdf
Accesso riservato
Tipologia:
Published (publisher's version)
Licenza:
Accesso privato - non pubblico
Dimensione
195.6 kB
Formato
Adobe PDF
|
195.6 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.