Il saggio ripercorre la storia dei tre affreschi realizzati da Tiziano nella Scoletta del Santo, illustrandone, uno per uno, i soggetti e lo stile. L’analisi dei documenti e delle altre testimonianze intorno a questa commissione e al ruolo del guardiano Nicola da Stra mette a fuoco con elementi di novità il contesto in cui avviene la chiamata di Tiziano a Padova, che segna un punto di svolta per la cultura artistica locale. Anche la presenza del fratello Francesco nello stesso cantiere viene presa in considerazione e analizzata con nuove osservazioni e proposte attributive.
Tiziano e Francesco Vecellio
Ferrari, Sarah
2021
Abstract
Il saggio ripercorre la storia dei tre affreschi realizzati da Tiziano nella Scoletta del Santo, illustrandone, uno per uno, i soggetti e lo stile. L’analisi dei documenti e delle altre testimonianze intorno a questa commissione e al ruolo del guardiano Nicola da Stra mette a fuoco con elementi di novità il contesto in cui avviene la chiamata di Tiziano a Padova, che segna un punto di svolta per la cultura artistica locale. Anche la presenza del fratello Francesco nello stesso cantiere viene presa in considerazione e analizzata con nuove osservazioni e proposte attributive.File in questo prodotto:
| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
|
Ferrari_Tiziano e Francesco Vecellio.pdf
Accesso riservato
Tipologia:
Published (Publisher's Version of Record)
Licenza:
Accesso privato - non pubblico
Dimensione
1.28 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.28 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.




