In considerazione del ruolo essenziale svolto dagli aiuti di Stato nel supporto alla produzione di energia rinnovabile ed alla luce degli obiettivi climatici definiti nella strategia Green Deal europeo, la Commissione europea ha proceduto ad una revisione delle ‘Linee Guida sugli aiuti di Stato in materia di energia e ambiente’, estendendone notevolmente la portata ad altri settori determinanti per lo sviluppo sostenibile dell’Unione. Il presente contributo intende pertanto soffermarsi sulle principali novità che hanno interessato i criteri di valutazione della compatibilità degli aiuti di Stato, avendo riguardo alla disciplina del 2014 e alla giurisprudenza della Corte di Giustizia dell’Unione Europea in materia.
Le nuove Linee Guida sugli aiuti di Stato in materia di energia e ambiente alla prova della strategia sostenibile dell’Unione Europea
Raffaele Palermo
2022
Abstract
In considerazione del ruolo essenziale svolto dagli aiuti di Stato nel supporto alla produzione di energia rinnovabile ed alla luce degli obiettivi climatici definiti nella strategia Green Deal europeo, la Commissione europea ha proceduto ad una revisione delle ‘Linee Guida sugli aiuti di Stato in materia di energia e ambiente’, estendendone notevolmente la portata ad altri settori determinanti per lo sviluppo sostenibile dell’Unione. Il presente contributo intende pertanto soffermarsi sulle principali novità che hanno interessato i criteri di valutazione della compatibilità degli aiuti di Stato, avendo riguardo alla disciplina del 2014 e alla giurisprudenza della Corte di Giustizia dell’Unione Europea in materia.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Palermo.pdf
Accesso riservato
Tipologia:
Published (Publisher's Version of Record)
Licenza:
Accesso privato - non pubblico
Dimensione
806 kB
Formato
Adobe PDF
|
806 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.