Il Saggio pone al centro la lezione' e la domanda antica attorno al suo senso proprio. Essa porta sempre con sé la propria intrinseca problematicità, al punto di trovarsi sempre sull'orlo di varcare una soglia sottile, per invadere o distruggere, oppure per liberare aprendo nuove possibilità. La pièce di Eugène Ionesco nel suo eccesso burlesco e metaforico è qui riesaminata per tornare a riflettere attorno a che cosa non dovrebbe mai essere una lezione pur essendolo sempre in potenza

La lezione come luogo del delitto

Mino Conte
2022

Abstract

Il Saggio pone al centro la lezione' e la domanda antica attorno al suo senso proprio. Essa porta sempre con sé la propria intrinseca problematicità, al punto di trovarsi sempre sull'orlo di varcare una soglia sottile, per invadere o distruggere, oppure per liberare aprendo nuove possibilità. La pièce di Eugène Ionesco nel suo eccesso burlesco e metaforico è qui riesaminata per tornare a riflettere attorno a che cosa non dovrebbe mai essere una lezione pur essendolo sempre in potenza
2022
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Conte_la lezione.pdf

Accesso riservato

Tipologia: Published (Publisher's Version of Record)
Licenza: Accesso privato - non pubblico
Dimensione 3.16 MB
Formato Adobe PDF
3.16 MB Adobe PDF Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3477320
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact