La pubblicità veicola la lingua, i gusti, la mentalità, i bisogni, le attitudini, i valori, in una parola la ‘cultura’ di un paese. In questo saggio vengono fornite delle indicazioni e degli strumenti di osservazione, oltre ad alcuni esempi di analisi, legati alla rappresentazione della cultura italiana in comunicati pubblicitari. Punto di partenza sarà guidare nella ‘lettura’ della pubblicità, chiarendo che essa è materiale autentico e che rappresenta lo spaccato di un Paese, riferibile al momento in cui il messaggio viene prodotto e trasmesso attraverso i vari mezzi di comunicazione di massa. Una pubblicità adeguatamente esaminata può fornire importanti indicazioni sul contesto socioculturale della cultura oggetto di studio e analisi. Imparare a ‘leggere’ la pubblicità vuol dire acquisire gli strumenti per poter seguire l’evoluzione della cultura rappresentata in spot televisivi, radiofonici, su internet, carta stampata e manifesti. Si tratta di un processo utile per gli apprendenti di una lingua straniera o seconda, in quanto aiuta a riflettere su aspetti verbali e non verbali della comunicazione, su valori, comportamenti, atteggiamenti, stili di vita, stereotipi; tuttavia le attività proposte sono valide anche per i madrelingua, in quanto aiutano a sviluppare consapevolezza culturale e interculturale e a conoscere e riconoscere la propria cultura e quella degli altri. Nel momento in cui ci si trova in una cultura che non è quella di appartenenza, attraverso la pubblicità, che va considerata un vero documento culturale, si possono intuire e scoprire valori che in quel momento sono accettati, e condivisi, dalla maggioranza della popolazione

Saper osservare la pubblicità come documento interculturale

Pavan E
2011

Abstract

La pubblicità veicola la lingua, i gusti, la mentalità, i bisogni, le attitudini, i valori, in una parola la ‘cultura’ di un paese. In questo saggio vengono fornite delle indicazioni e degli strumenti di osservazione, oltre ad alcuni esempi di analisi, legati alla rappresentazione della cultura italiana in comunicati pubblicitari. Punto di partenza sarà guidare nella ‘lettura’ della pubblicità, chiarendo che essa è materiale autentico e che rappresenta lo spaccato di un Paese, riferibile al momento in cui il messaggio viene prodotto e trasmesso attraverso i vari mezzi di comunicazione di massa. Una pubblicità adeguatamente esaminata può fornire importanti indicazioni sul contesto socioculturale della cultura oggetto di studio e analisi. Imparare a ‘leggere’ la pubblicità vuol dire acquisire gli strumenti per poter seguire l’evoluzione della cultura rappresentata in spot televisivi, radiofonici, su internet, carta stampata e manifesti. Si tratta di un processo utile per gli apprendenti di una lingua straniera o seconda, in quanto aiuta a riflettere su aspetti verbali e non verbali della comunicazione, su valori, comportamenti, atteggiamenti, stili di vita, stereotipi; tuttavia le attività proposte sono valide anche per i madrelingua, in quanto aiutano a sviluppare consapevolezza culturale e interculturale e a conoscere e riconoscere la propria cultura e quella degli altri. Nel momento in cui ci si trova in una cultura che non è quella di appartenenza, attraverso la pubblicità, che va considerata un vero documento culturale, si possono intuire e scoprire valori che in quel momento sono accettati, e condivisi, dalla maggioranza della popolazione
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3475998
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact