In questo rapporto riferiamo i risultati di un'indagine condotta fra insegnanti e formatori italiani sulla percezione e sull'utilizzo del colore in ambiente didattico. L'indagine muove dalla necessità di raccogliere dati riferiti al territorio nazionale, in quanto l'ampia letteratura disponibile in materia è basata su dati internazionali. L'indagine è stata svolta attraverso la somministrazione di un questionario digitale a una popolazione di insegnanti italiani della scuola pubblica e privata, e a professionisti della formazione permanente. Gli argomenti sono stati organizzati per sezioni tematiche. Nella prima si sono individuate le preferenze cromatiche personali riferite a una paletta di colori abitualmente indagata in letteratura. Nella seconda sezione si è accertato se gli intervistati fossero consci del fatto che il colore influenza scelte e azioni degli individui, e che tale influenza varia a seconda del gruppo culturale di appartenenza. Infine nella terza parte si è indagato se i soggetti intervistati usino o meno il colore come strumento di comunicazione atto ad agevolare l'apprendimento. I dati indicano che i docenti italiani, oltre ad essere ben consci di come il colore sia un mezzo di comunicazione importante, efficace, e fortemente dipendente dalla mediazione culturale, ne fanno un adeguato uso per veicolare informazioni, anche se non sempre ne prendono in considerazione anche i significati culturali.

Indagine sulla percezione e sull'uso del colore nella didattica italiana

Pavan E;
2013

Abstract

In questo rapporto riferiamo i risultati di un'indagine condotta fra insegnanti e formatori italiani sulla percezione e sull'utilizzo del colore in ambiente didattico. L'indagine muove dalla necessità di raccogliere dati riferiti al territorio nazionale, in quanto l'ampia letteratura disponibile in materia è basata su dati internazionali. L'indagine è stata svolta attraverso la somministrazione di un questionario digitale a una popolazione di insegnanti italiani della scuola pubblica e privata, e a professionisti della formazione permanente. Gli argomenti sono stati organizzati per sezioni tematiche. Nella prima si sono individuate le preferenze cromatiche personali riferite a una paletta di colori abitualmente indagata in letteratura. Nella seconda sezione si è accertato se gli intervistati fossero consci del fatto che il colore influenza scelte e azioni degli individui, e che tale influenza varia a seconda del gruppo culturale di appartenenza. Infine nella terza parte si è indagato se i soggetti intervistati usino o meno il colore come strumento di comunicazione atto ad agevolare l'apprendimento. I dati indicano che i docenti italiani, oltre ad essere ben consci di come il colore sia un mezzo di comunicazione importante, efficace, e fortemente dipendente dalla mediazione culturale, ne fanno un adeguato uso per veicolare informazioni, anche se non sempre ne prendono in considerazione anche i significati culturali.
2013
Colore e colorimetria contributi multidisciplinari vol IX
Nona Conferenza del Colore
9788838762413
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3475960
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact