Il contributo ha adooggetto la società in accomandita semplice in prospettiva comparatistica. Negli altri ordinamenti le tendenze legislative o interpretative in atto, e che risultano di interesse in questa sede, paiono, nello specifico, essenzialmente tre, tra loro collegate: il riconoscimento di un maggiore spazio al ruolo dell’accomandante sia dal punto di vista delle decisioni dei soci che dal punto di vista del diritto di informazione e controllo; la collegata attenuazione (o in alcuni casi soppressione) del divieto di immistione; infine l’utilizzo dell’accomandita per le società tra professionisti.

Le società in accomandita semplice in prospettiva comparatistica

marco speranzin
2022

Abstract

Il contributo ha adooggetto la società in accomandita semplice in prospettiva comparatistica. Negli altri ordinamenti le tendenze legislative o interpretative in atto, e che risultano di interesse in questa sede, paiono, nello specifico, essenzialmente tre, tra loro collegate: il riconoscimento di un maggiore spazio al ruolo dell’accomandante sia dal punto di vista delle decisioni dei soci che dal punto di vista del diritto di informazione e controllo; la collegata attenuazione (o in alcuni casi soppressione) del divieto di immistione; infine l’utilizzo dell’accomandita per le società tra professionisti.
2022
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Sas Giur comm.pdf

Accesso riservato

Descrizione: file pdf dell'articolo
Tipologia: Published (Publisher's Version of Record)
Licenza: Accesso privato - non pubblico
Dimensione 308.23 kB
Formato Adobe PDF
308.23 kB Adobe PDF Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3474903
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact