This paper presents the results of a study investigating both predictors of resilience on a group of educators of the juvenile justice system and effects of group training on this construct. Results showed that (a) self-efficacy in managing positive and negative emotions and positive attitude are predictors of resilience and (b) the comparison of pre-post values revealed an impact of training affecting the balance between self-efficacy in managing positive and negative emotions and positive attitude. Ultimately, this study seems to indicate the need to promote targeted training experiences on emotion management for supporting the educators in the juvenile justice system. Il lavoro proposto illustra i risultati di una ricerca che ha indagato i predittori della resilienza negli educatori del circuito penale minorile e gli effetti della formazione. I risultati hanno rilevato che (a) l’autoefficacia nella gestione delle emozioni positive e negative e l’attitudine positiva sono predittori della resilienza e che (b) il confronto delle medie pre-post formazione rileva un impatto di quest’ultima sul bilanciamento tra autoefficacia nella gestione delle emozioni positive, delle emozioni negative e sull’attitudine positiva. In definitiva, la ricerca sembra indicare la necessità di promuovere percorsi formativi sulla gestione delle emozioni a supporto dell’educatore nel circuito penale minorile.

La resilienza nel circuito penale minorile in tempi di pandemia: un’esperienza di studio e formazione basata sul modello sferico della coscienza su un gruppo di educatori

MACULAN ALESSANDRO
;
VIANELLO FRANCESCA
2023

Abstract

This paper presents the results of a study investigating both predictors of resilience on a group of educators of the juvenile justice system and effects of group training on this construct. Results showed that (a) self-efficacy in managing positive and negative emotions and positive attitude are predictors of resilience and (b) the comparison of pre-post values revealed an impact of training affecting the balance between self-efficacy in managing positive and negative emotions and positive attitude. Ultimately, this study seems to indicate the need to promote targeted training experiences on emotion management for supporting the educators in the juvenile justice system. Il lavoro proposto illustra i risultati di una ricerca che ha indagato i predittori della resilienza negli educatori del circuito penale minorile e gli effetti della formazione. I risultati hanno rilevato che (a) l’autoefficacia nella gestione delle emozioni positive e negative e l’attitudine positiva sono predittori della resilienza e che (b) il confronto delle medie pre-post formazione rileva un impatto di quest’ultima sul bilanciamento tra autoefficacia nella gestione delle emozioni positive, delle emozioni negative e sull’attitudine positiva. In definitiva, la ricerca sembra indicare la necessità di promuovere percorsi formativi sulla gestione delle emozioni a supporto dell’educatore nel circuito penale minorile.
2023
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Vianello_Resilienza_circuito_penale.pdf

accesso aperto

Tipologia: Published (Publisher's Version of Record)
Licenza: Creative commons
Dimensione 819.15 kB
Formato Adobe PDF
819.15 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3474039
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact