Il contributo descrive la particolare tipologia di narrazione collettiva realizzata nei Giochi Di Ruolo (GDR) testuali, i cui partecipanti si ritrovano online per raccontare e vivere una storia: all'interno di una chat ogni utente interpreta un personaggio, ne recita il parlato e ne descrive le azioni in maniera coerente con la caratterizzazione scelta; l'agire è dunque prettamente verbale e si realizza all'interno di un mondo creato dalla fantasia e dalle parole dei giocatori stessi: tutto è racconto, e l'intrecciarsi dei messaggi inviati dagli utenti produce, in tempo reale, una storia scritta a più mani.

Romanzieri per gioco. Osservazioni sulla narrazione a più voci nei giochi di ruolo online

Giovanni Urraci
2017

Abstract

Il contributo descrive la particolare tipologia di narrazione collettiva realizzata nei Giochi Di Ruolo (GDR) testuali, i cui partecipanti si ritrovano online per raccontare e vivere una storia: all'interno di una chat ogni utente interpreta un personaggio, ne recita il parlato e ne descrive le azioni in maniera coerente con la caratterizzazione scelta; l'agire è dunque prettamente verbale e si realizza all'interno di un mondo creato dalla fantasia e dalle parole dei giocatori stessi: tutto è racconto, e l'intrecciarsi dei messaggi inviati dagli utenti produce, in tempo reale, una storia scritta a più mani.
2017
Incroci. Luoghi della creatività e reti della comunicazione
978-88-548-9840-0
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Romanzieri_per_gioco_Osservazioni_sulla.pdf

accesso aperto

Tipologia: Postprint (accepted version)
Licenza: Creative commons
Dimensione 247.35 kB
Formato Adobe PDF
247.35 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3473795
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact