Una delle caratteristiche distintive dell’Antropocene, la prima era geologica ad essere definita dalla misura dell’agire umano e non dall’evidenza geologica, si concretizza in un dato numerico: sono infatti otto milioni i bambini in tutto il mondo che ogni anno nascono con un grave difetto alla nascita. Il contributo intende esplorare come le scoperte del sapere medico scientifico non possano essere da sole sufficienti a colmare lo svantaggio (dovuto a disabilità fisiche, sensoriali, psichiche) che questi bambini nati “inesatti” devono affrontare per tutta la loro esistenza: solo uno sguardo pedagogico ci consente infatti di comprendere come proprio in quella fatica di esistere sia possibile imparare come riscoprire e rispettare la vulnerabilità di un pianeta, di una comunità, di una persona.
Progresso e vulnerabilità: la scienza che cura e che affligge
Natascia Bobbo
2023
Abstract
Una delle caratteristiche distintive dell’Antropocene, la prima era geologica ad essere definita dalla misura dell’agire umano e non dall’evidenza geologica, si concretizza in un dato numerico: sono infatti otto milioni i bambini in tutto il mondo che ogni anno nascono con un grave difetto alla nascita. Il contributo intende esplorare come le scoperte del sapere medico scientifico non possano essere da sole sufficienti a colmare lo svantaggio (dovuto a disabilità fisiche, sensoriali, psichiche) che questi bambini nati “inesatti” devono affrontare per tutta la loro esistenza: solo uno sguardo pedagogico ci consente infatti di comprendere come proprio in quella fatica di esistere sia possibile imparare come riscoprire e rispettare la vulnerabilità di un pianeta, di una comunità, di una persona.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
322-257-PB-Bobbo.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Published (Publisher's Version of Record)
Licenza:
Creative commons
Dimensione
186.77 kB
Formato
Adobe PDF
|
186.77 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.