L’emergenza sanitaria in Italia ha colpito molto tutta la popolazione; in modo più severo chi si è trovato a dover gestire il carico delle fragilità spesso in dolorosa solitudine a causa dell’isolamento e del distanziamento. Nell’ambito universalmente “specifico” dell’inclusione una prima riflessione può derivare dall’aver visto i concetti di ben-essere e di salute riproporsi principalmente nella loro dimensione bio-medica, a scapito dei fattori contestuali; una seconda riflessione, collegata alla precedente, può riguardare i limiti che questo periodo ha evidenziato dei concetti di indipendenza e di auto-sufficienza, spesso implicitamente associati al più antropologico ed educativo concetto di autonomia. La fragilità e la dipendenza, costitutive di ciascuno in quanto essere umano, si pensa dovrebbero essere rimesse al centro del ragionamento pedagogico e nel cuore di pratiche educative e didattiche dialogiche, comunitarie, inclusive. La scuola a settembre dovrà valutare nuovamente i temi centrali del proprio processo di apprendimento-insegnamento: partire dall’esperienza vissuta e dal sapere costruito in questi mesi dai ragazzi, tematizzare la “disabilità” che si è esperita, come privazione di opportunità e di libertà, potrebbe essere un modo per partecipare ad una semina inclusiva che accomuna ciascuno pur nelle differenze, per imparare ad abitare il mondo con autonomia e incompiutezza.

Determinarsi "allelon": imparare ad abitare il mondo con autonomia e incompiutezza.

E. , Zorzi
2020

Abstract

L’emergenza sanitaria in Italia ha colpito molto tutta la popolazione; in modo più severo chi si è trovato a dover gestire il carico delle fragilità spesso in dolorosa solitudine a causa dell’isolamento e del distanziamento. Nell’ambito universalmente “specifico” dell’inclusione una prima riflessione può derivare dall’aver visto i concetti di ben-essere e di salute riproporsi principalmente nella loro dimensione bio-medica, a scapito dei fattori contestuali; una seconda riflessione, collegata alla precedente, può riguardare i limiti che questo periodo ha evidenziato dei concetti di indipendenza e di auto-sufficienza, spesso implicitamente associati al più antropologico ed educativo concetto di autonomia. La fragilità e la dipendenza, costitutive di ciascuno in quanto essere umano, si pensa dovrebbero essere rimesse al centro del ragionamento pedagogico e nel cuore di pratiche educative e didattiche dialogiche, comunitarie, inclusive. La scuola a settembre dovrà valutare nuovamente i temi centrali del proprio processo di apprendimento-insegnamento: partire dall’esperienza vissuta e dal sapere costruito in questi mesi dai ragazzi, tematizzare la “disabilità” che si è esperita, come privazione di opportunità e di libertà, potrebbe essere un modo per partecipare ad una semina inclusiva che accomuna ciascuno pur nelle differenze, per imparare ad abitare il mondo con autonomia e incompiutezza.
2020
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3473747
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact