In questo saggio mi propongo di aggiungere un tassello al mosaico professionale ed esistenziale di Angelo Zuccarelli, il "lombrosiano del Sud" dalla prospettiva del collezionista di ossa, pratica indispensabile all’insegnamento dell’Antropologia (non solo) criminale e, soprattutto, per il prestigio scientifico internazionale riconosciuto alle collezioni antropologiche di resti umani. Lo spunto principale del contributo riguarda un episodio inedito della vita professionale di Zuccarelli, conseguenza dell’instancabile ricerca di un numero sempre più consistente di reperti scheletrici. Nel 1918 fu processato per vilipendio e sottrazione di cadaveri dal cimitero di Cercemaggiore, paese all’epoca in provincia di Benevento, dove Zuccarelli, in qualità di maggiore medico dell’esercito, era stato inviato tre anni prima.

Angelo Zuccarelli, il collezionista di ossa

Maria Teresa Milicia
2023

Abstract

In questo saggio mi propongo di aggiungere un tassello al mosaico professionale ed esistenziale di Angelo Zuccarelli, il "lombrosiano del Sud" dalla prospettiva del collezionista di ossa, pratica indispensabile all’insegnamento dell’Antropologia (non solo) criminale e, soprattutto, per il prestigio scientifico internazionale riconosciuto alle collezioni antropologiche di resti umani. Lo spunto principale del contributo riguarda un episodio inedito della vita professionale di Zuccarelli, conseguenza dell’instancabile ricerca di un numero sempre più consistente di reperti scheletrici. Nel 1918 fu processato per vilipendio e sottrazione di cadaveri dal cimitero di Cercemaggiore, paese all’epoca in provincia di Benevento, dove Zuccarelli, in qualità di maggiore medico dell’esercito, era stato inviato tre anni prima.
2023
Lombroso e il Sud
978-88-5522-448-2
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Angelo Zuccarelli 2023 def.pdf

Accesso riservato

Tipologia: Published (Publisher's Version of Record)
Licenza: Accesso privato - non pubblico
Dimensione 2.12 MB
Formato Adobe PDF
2.12 MB Adobe PDF Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3473724
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact