The need for alternative active compounds and strategies to control plant pathogens in the field is ever more urgent. This project focuses on two relevant grapevine pathogens, namely the oomycete Plasmopara viticola, causal agent of grapevine downy mildew, and the fungus Botrytis cinerea, causing grape bunch rot. In the first part of the project, a new phytocomplex, obtained from Salvia officinalis elicited cell cultures, was tested against P. viticola, and its effect was characterized both in vitro and in the field. Sporulation on grape vine leaf discs was inhibited when discs were treated with the phytocomplex and inoculated with P. viticola sporangia. A good inhibition level was maintained also when inoculation was delayed for five days. Microscopic observations indicated that sporangia, cystospores and zoospores were all negatively affected by the treatment, with increasing levels of susceptibility. During the field trial, performed in spring-summer 2021, a partial disease control was observed in the plants treated with the phytocomplex, but this did not result in a higher yield compared to the untreated control. Sugars and organic acids quantification highlighted a ripening delay of grapes harvested from plants treated with the phytocomplex. These promising results and the consistent composition of the phytocomplex guaranteed by the innovative production process, all support the idea that it would be worthwhile to further develop the potential of this product for crop protection purposes. In the second part of this project, the effect of a combined treatment was studied to understand the potential of clove essential oil major component, eugenol, and the antimicrobial peptide pep4R, used together against B. cinerea. The growth inhibition assays revealed an incompatibility between the two active compounds, which was confirmed by whole transcriptome analysis. More specifically, the effect of pep4R was elided by eugenol, which probably interferes with the ability of the peptide to form channels in the membranes. RNA-seq also provided a detailed snapshot of the pathogen transcriptomic response to sublethal concentrations of eugenol after 1 and 3 h treatment. After 1 h, the inhibition of ergosterol biosynthesis was recorded, which is consistent with the proposed mode of action of eugenol. As a result of the stress condition triggered by eugenol, we observed the downregulation of basic biological processes (e.g. cell division) and the concurrent upregulation of multidrug resistance transporters, putative eugenol degrading enzymes and ROS detoxification system, suggesting the activation of an oxidative stress in the fungal cells. At 3 h, while most dysregulated pathways had returned to normal or less extreme expression levels, we observed a remarkable upregulation of virulence factors, especially of botrydial synthesis genes. This indicates that the pathogen was able not only to adapt to eugenol in the culture medium, but also to counterattack with the production of toxins and cell death inducing proteins. Overall, these results expand our knowledge regarding the response of a fungal pathogen to an antifungal treatment and its adaptation abilities.

In agricoltura, la ricerca di alternative sostenibili per il controllo dei microorganismi fitopatogeni rientra attualmente tra i principali obiettivi delle politiche internazionali. Questo progetto si è focalizzato in particolare su due importanti patogeni della vite: l’oomicete Plasmopara viticola, agente eziologico della peronospora della vite, e il fungo Botrytis cinerea, che causa il marciume dei grappoli. Nella prima parte del progetto, è stata studiata e caratterizzata, sia in vitro che in campo, l’attività antiperonosporica di un nuovo fitocomplesso ottenuto da colture cellulari di Salvia officinalis. Il fitocomplesso inibisce la sporulazione del patogeno su dischetti di foglia inoculati con sporangi di P. viticola. Un buon livello di inibizione si ottiene anche quando l’inoculo viene ritardato di 5 giorni. Le analisi al microscopio ottico indicano che sporangi, cistospore e zoospore sono tutte danneggiate da trattamento, con livelli crescenti di suscettibilità. Durante la prova di campo, realizzata nella primavera-estate del 2021, si è osservato un certo livello di efficacia nel controllo della malattia da parte del fitocomplesso, tuttavia la resa non è risultata significativamente diversa da quella delle piante di controllo. La quantificazione degli zuccheri e degli acidi organici negli acini ha evidenziato un ritardo nella maturazione dei frutti di piante trattate con il fitocomplesso. Visti i risultati promettenti delle sperimentazioni e visto che il processo produttivo altamente standardizzato permette di ottenere un estratto dalla composizione costante, si può affermare che ci sono le potenzialità per sviluppare un prodotto fitosanitario protettivo a partire dal fitocomplesso oggetto di studio. Nella seconda parte del progetto è stato studiato l’effetto del trattamento combinato di eugenolo, principale componente dell’olio essenziale di chiodi di garofano, e pep4R, un peptide antimicrobico, su Botrytis cinerea. I test di inibizione della crescita in vitro hanno permesso di rilevare una incompatibilità tra i due principi attivi, che è stata confermata dall’analisi trascrittomica. Più specificamente, l’effetto del pep4R era mascherato dall’eugenolo, probabilmente a causa di un’interferenza di quest’ultimo con l’abilità del peptide di formare canali transmembrana. L’analisi RNA-seq ha anche fornito un quadro dettagliato della risposta trascrizionale del patogeno a dosi subletali di eugenolo dopo 1h o 3h di trattamento. Dopo 1 h è stata osservata l’inibizione della sintesi dell’ergosterolo, che è coerente con il meccanismo d’azione già proposto per l’eugenolo. Come risultato della condizione di stress indotta dall’eugenolo, è stata anche osservata la soppressione di processi biologici di base (es. divisione cellulare) e la contestuale sovraregolazione di trasportatori per la resistenza agli xenobiotici, di enzimi putativi per la degradazione dell’eugenolo e del sistema di detossificazione dai ROS. A 3 h, mentre la maggior parte delle vie metaboliche precedentemente alterate erano tornate a livelli trascrizionali normali, si è tuttavia osservata una significativa sovraregolazione dei fattori di virulenza, specialmente dei geni per la sintesi della tossina botrydial. Ciò suggerisce che il patogeno non solo è riuscito ad adattarsi alla presenza di eugenolo nel mezzo, ma ha anche avviato una risposta di difesa mediante la produzione di fattori di virulenza, quali tossine e proteine che inducono la morte cellulare nella pianta ospite. Questi risultati ampliano la nostra conoscenza riguardo la risposta di un fungo patogeno ad un trattamento fungicida e la sua capacità di adattamento.

Studio di soluzioni sostenibili per la protezione della vite da Plasmopara viticola e Botrytis cinerea / Busato, Isabella. - (2023 Mar 21).

Studio di soluzioni sostenibili per la protezione della vite da Plasmopara viticola e Botrytis cinerea

BUSATO, ISABELLA
2023

Abstract

The need for alternative active compounds and strategies to control plant pathogens in the field is ever more urgent. This project focuses on two relevant grapevine pathogens, namely the oomycete Plasmopara viticola, causal agent of grapevine downy mildew, and the fungus Botrytis cinerea, causing grape bunch rot. In the first part of the project, a new phytocomplex, obtained from Salvia officinalis elicited cell cultures, was tested against P. viticola, and its effect was characterized both in vitro and in the field. Sporulation on grape vine leaf discs was inhibited when discs were treated with the phytocomplex and inoculated with P. viticola sporangia. A good inhibition level was maintained also when inoculation was delayed for five days. Microscopic observations indicated that sporangia, cystospores and zoospores were all negatively affected by the treatment, with increasing levels of susceptibility. During the field trial, performed in spring-summer 2021, a partial disease control was observed in the plants treated with the phytocomplex, but this did not result in a higher yield compared to the untreated control. Sugars and organic acids quantification highlighted a ripening delay of grapes harvested from plants treated with the phytocomplex. These promising results and the consistent composition of the phytocomplex guaranteed by the innovative production process, all support the idea that it would be worthwhile to further develop the potential of this product for crop protection purposes. In the second part of this project, the effect of a combined treatment was studied to understand the potential of clove essential oil major component, eugenol, and the antimicrobial peptide pep4R, used together against B. cinerea. The growth inhibition assays revealed an incompatibility between the two active compounds, which was confirmed by whole transcriptome analysis. More specifically, the effect of pep4R was elided by eugenol, which probably interferes with the ability of the peptide to form channels in the membranes. RNA-seq also provided a detailed snapshot of the pathogen transcriptomic response to sublethal concentrations of eugenol after 1 and 3 h treatment. After 1 h, the inhibition of ergosterol biosynthesis was recorded, which is consistent with the proposed mode of action of eugenol. As a result of the stress condition triggered by eugenol, we observed the downregulation of basic biological processes (e.g. cell division) and the concurrent upregulation of multidrug resistance transporters, putative eugenol degrading enzymes and ROS detoxification system, suggesting the activation of an oxidative stress in the fungal cells. At 3 h, while most dysregulated pathways had returned to normal or less extreme expression levels, we observed a remarkable upregulation of virulence factors, especially of botrydial synthesis genes. This indicates that the pathogen was able not only to adapt to eugenol in the culture medium, but also to counterattack with the production of toxins and cell death inducing proteins. Overall, these results expand our knowledge regarding the response of a fungal pathogen to an antifungal treatment and its adaptation abilities.
Investigation of sustainable solutions for grapevine protection against Plasmopara viticola and Botrytis cinerea
21-mar-2023
In agricoltura, la ricerca di alternative sostenibili per il controllo dei microorganismi fitopatogeni rientra attualmente tra i principali obiettivi delle politiche internazionali. Questo progetto si è focalizzato in particolare su due importanti patogeni della vite: l’oomicete Plasmopara viticola, agente eziologico della peronospora della vite, e il fungo Botrytis cinerea, che causa il marciume dei grappoli. Nella prima parte del progetto, è stata studiata e caratterizzata, sia in vitro che in campo, l’attività antiperonosporica di un nuovo fitocomplesso ottenuto da colture cellulari di Salvia officinalis. Il fitocomplesso inibisce la sporulazione del patogeno su dischetti di foglia inoculati con sporangi di P. viticola. Un buon livello di inibizione si ottiene anche quando l’inoculo viene ritardato di 5 giorni. Le analisi al microscopio ottico indicano che sporangi, cistospore e zoospore sono tutte danneggiate da trattamento, con livelli crescenti di suscettibilità. Durante la prova di campo, realizzata nella primavera-estate del 2021, si è osservato un certo livello di efficacia nel controllo della malattia da parte del fitocomplesso, tuttavia la resa non è risultata significativamente diversa da quella delle piante di controllo. La quantificazione degli zuccheri e degli acidi organici negli acini ha evidenziato un ritardo nella maturazione dei frutti di piante trattate con il fitocomplesso. Visti i risultati promettenti delle sperimentazioni e visto che il processo produttivo altamente standardizzato permette di ottenere un estratto dalla composizione costante, si può affermare che ci sono le potenzialità per sviluppare un prodotto fitosanitario protettivo a partire dal fitocomplesso oggetto di studio. Nella seconda parte del progetto è stato studiato l’effetto del trattamento combinato di eugenolo, principale componente dell’olio essenziale di chiodi di garofano, e pep4R, un peptide antimicrobico, su Botrytis cinerea. I test di inibizione della crescita in vitro hanno permesso di rilevare una incompatibilità tra i due principi attivi, che è stata confermata dall’analisi trascrittomica. Più specificamente, l’effetto del pep4R era mascherato dall’eugenolo, probabilmente a causa di un’interferenza di quest’ultimo con l’abilità del peptide di formare canali transmembrana. L’analisi RNA-seq ha anche fornito un quadro dettagliato della risposta trascrizionale del patogeno a dosi subletali di eugenolo dopo 1h o 3h di trattamento. Dopo 1 h è stata osservata l’inibizione della sintesi dell’ergosterolo, che è coerente con il meccanismo d’azione già proposto per l’eugenolo. Come risultato della condizione di stress indotta dall’eugenolo, è stata anche osservata la soppressione di processi biologici di base (es. divisione cellulare) e la contestuale sovraregolazione di trasportatori per la resistenza agli xenobiotici, di enzimi putativi per la degradazione dell’eugenolo e del sistema di detossificazione dai ROS. A 3 h, mentre la maggior parte delle vie metaboliche precedentemente alterate erano tornate a livelli trascrizionali normali, si è tuttavia osservata una significativa sovraregolazione dei fattori di virulenza, specialmente dei geni per la sintesi della tossina botrydial. Ciò suggerisce che il patogeno non solo è riuscito ad adattarsi alla presenza di eugenolo nel mezzo, ma ha anche avviato una risposta di difesa mediante la produzione di fattori di virulenza, quali tossine e proteine che inducono la morte cellulare nella pianta ospite. Questi risultati ampliano la nostra conoscenza riguardo la risposta di un fungo patogeno ad un trattamento fungicida e la sua capacità di adattamento.
Studio di soluzioni sostenibili per la protezione della vite da Plasmopara viticola e Botrytis cinerea / Busato, Isabella. - (2023 Mar 21).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
tesi_Isabella_Busato.pdf

embargo fino al 20/03/2026

Descrizione: tesi_Isabella_Busato
Tipologia: Tesi di dottorato
Dimensione 4.55 MB
Formato Adobe PDF
4.55 MB Adobe PDF Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3473638
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact