L’esplicazione del diritto all’identità appare intrinsecamente connaturata alla conoscenza delle proprie origini. Ecco che il diritto di conoscere le proprie origini viene riconosciuto dall’art. 28, l. n. 184/83 in capo al figlio adottato in considerazione del fatto che l’identità psicologica e sociale di costui sconta pur sempre un limite di parziarietà e incompletezza, a colmare il quale può valere solo la conoscenza di coloro ai quali lo lega un nesso di derivazione biologica. Il contributo mira a individuare il bene giuridico tutelato dalle norme che regolano il parto in anonimato ed il diritto alla conoscenza delle origini, al fine di valutarne la perdurante meritevolezza e attualità.

Articolo 28 legge n. 184 del 1983: sulla perdurante attualità di un’ermeneusi conforme all’intenzione del legislatore

de Belvis, Elisa
2022

Abstract

L’esplicazione del diritto all’identità appare intrinsecamente connaturata alla conoscenza delle proprie origini. Ecco che il diritto di conoscere le proprie origini viene riconosciuto dall’art. 28, l. n. 184/83 in capo al figlio adottato in considerazione del fatto che l’identità psicologica e sociale di costui sconta pur sempre un limite di parziarietà e incompletezza, a colmare il quale può valere solo la conoscenza di coloro ai quali lo lega un nesso di derivazione biologica. Il contributo mira a individuare il bene giuridico tutelato dalle norme che regolano il parto in anonimato ed il diritto alla conoscenza delle origini, al fine di valutarne la perdurante meritevolezza e attualità.
2022
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
debelvis_annali_sisdic.pdf

Accesso riservato

Tipologia: Published (Publisher's Version of Record)
Licenza: Accesso privato - non pubblico
Dimensione 217.53 kB
Formato Adobe PDF
217.53 kB Adobe PDF Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3472219
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact