C'è qualcosa che resta, nonostante tutto? Ci sono degli elementi della cultura profonda del Veneto, inteso quale area "larga", non necessariamente coincidente con i confini amministrativi della Regione Veneto, che permangono, al di là delle trasformazioni socioeconomiche degli ultimi decenni? Con un originale approccio di politologia storica si rivisita la lunga durata del Veneto "bianco" e si approfondisce la storia elettorale in Veneto, dal primo voto regionale, del 1970, alle elezioni regionali del 2020.

Dalla DC a Luca Zaia: cinquant'anni di storia nel contesto del Veneto profondo

Marco Almagisti;
2022

Abstract

C'è qualcosa che resta, nonostante tutto? Ci sono degli elementi della cultura profonda del Veneto, inteso quale area "larga", non necessariamente coincidente con i confini amministrativi della Regione Veneto, che permangono, al di là delle trasformazioni socioeconomiche degli ultimi decenni? Con un originale approccio di politologia storica si rivisita la lunga durata del Veneto "bianco" e si approfondisce la storia elettorale in Veneto, dal primo voto regionale, del 1970, alle elezioni regionali del 2020.
2022
Il Nordest: i fatti e le interpretazioni. La lunga transizione italiana vista dal suo epicentro
9788869383021
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Nordestfattiinterpretazioni.pdf

accesso aperto

Tipologia: Published (Publisher's Version of Record)
Licenza: Accesso gratuito
Dimensione 1.13 MB
Formato Adobe PDF
1.13 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3472080
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact