Serrata dall’alto muro di cinta che perimetra l’Istituto Canal-Marovich e la Casa studentesca di Santa Fosca, l’insula dei Servi appare oggi un brano di città fortemente separato dall’aggregato urbano, fisicamente e funzionalmente. Al contrario, sino al XIX secolo essa costituì parte integrante di quell’ordito connettivo di contrade poste a cavallo tra il centro cittadino e i limiti lagunari. L’ampio campo "passante" e il sistema di ponti attigui resero per secoli l’area un nodo cardine della viabilità veneziana e un luogo di transizione tra la piazza realtina e gli spazi protesi verso la Terraferma. Anche sul piano socio-economico, la presenza dei Serviti alimentò le funzioni connettive del sito promuovendone lo scambio con le numerose scuole piccole e attività manifatturiere gravitanti attorno al complesso, in particolare quelle legate al commercio della seta, alla tintoria e alla piccola cantieristica navale. Le soppressioni ottocentesche incisero irrimediabilmente sulle architetture ecclesiastiche ma agirono anche sull’identità del sito escludendolo progressivamente dai circuiti cittadini e limitandone l’interazione con il contesto locale.

“L’isola dei Servi”: trasformazioni del tessuto urbano e sociale tra XIV e XIX secolo

Ludovica Galeazzo
2023

Abstract

Serrata dall’alto muro di cinta che perimetra l’Istituto Canal-Marovich e la Casa studentesca di Santa Fosca, l’insula dei Servi appare oggi un brano di città fortemente separato dall’aggregato urbano, fisicamente e funzionalmente. Al contrario, sino al XIX secolo essa costituì parte integrante di quell’ordito connettivo di contrade poste a cavallo tra il centro cittadino e i limiti lagunari. L’ampio campo "passante" e il sistema di ponti attigui resero per secoli l’area un nodo cardine della viabilità veneziana e un luogo di transizione tra la piazza realtina e gli spazi protesi verso la Terraferma. Anche sul piano socio-economico, la presenza dei Serviti alimentò le funzioni connettive del sito promuovendone lo scambio con le numerose scuole piccole e attività manifatturiere gravitanti attorno al complesso, in particolare quelle legate al commercio della seta, alla tintoria e alla piccola cantieristica navale. Le soppressioni ottocentesche incisero irrimediabilmente sulle architetture ecclesiastiche ma agirono anche sull’identità del sito escludendolo progressivamente dai circuiti cittadini e limitandone l’interazione con il contesto locale.
2023
La chiesa di Santa Maria dei Servi e la comunità veneziana dei Servi di Maria (secoli XIV-XIX)
979-12-5469-355-1
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2023_Galeazzo_Servi.pdf

Accesso riservato

Descrizione: Saggio su volume collettaneo
Tipologia: Published (Publisher's Version of Record)
Licenza: Accesso privato - non pubblico
Dimensione 5.48 MB
Formato Adobe PDF
5.48 MB Adobe PDF Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3470914
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact