Posta nel margine meridionale di Venezia, l’insula della Carità fu, per tutto il corso dell’età moderna e contemporanea, protagonista di dinamiche trasformative che coinvolsero tanto le sue emergenze architettoniche quanto il tessuto urbano. Nel ricostruire la storia di lunga durata di questo sito attraverso le azioni dei diversi operatori che vi si insediarono, il saggio vuole riflettere sul legame di reciprocità che unisce le fabbriche edilizie all’insediamento cittadino. Se nuove costruzioni e riedificazioni plasmarono fortemente una parte di città ancora periferica, a loro volta esse furono fortemente modellate dai suoi vincoli.
Storia e trasformazioni di uno spazio liminale: l’insula di Santa Maria della Carità tra XV e XX secolo
Ludovica Galeazzo
2019
Abstract
Posta nel margine meridionale di Venezia, l’insula della Carità fu, per tutto il corso dell’età moderna e contemporanea, protagonista di dinamiche trasformative che coinvolsero tanto le sue emergenze architettoniche quanto il tessuto urbano. Nel ricostruire la storia di lunga durata di questo sito attraverso le azioni dei diversi operatori che vi si insediarono, il saggio vuole riflettere sul legame di reciprocità che unisce le fabbriche edilizie all’insediamento cittadino. Se nuove costruzioni e riedificazioni plasmarono fortemente una parte di città ancora periferica, a loro volta esse furono fortemente modellate dai suoi vincoli.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.