Il saggio ripercorre alcune vicende dell'arte nella Padova del Ventennio, verificandone le relazioni con l'opera giottesca da un punto di vista teorico, critico e storiografico. Dopo una rapida disamina della ricezione da parte di artisti (Carlo Carrà, innanzitutto) e di studiosi (A. Venturi, P. Toesca, O. Sirén), nel periodo antecedente o ‘in fase’ con la Prima guerra mondiale, il testo approda alla situazione patavina anni Trenta, verificando il peso del grande maestro, nel rapporto dialettico fra storici dell'arte e muralisti, cioè fra G. Fiocco e R. Pallucchini, da un lato, e le poetiche e/o le realizzazioni di U. Oppi, M. Campigli, F. Ferrazzi e G. Severini, dall'altro.
Quale Giotto, nella Padova del ventennio?
Marta Nezzo
2022
Abstract
Il saggio ripercorre alcune vicende dell'arte nella Padova del Ventennio, verificandone le relazioni con l'opera giottesca da un punto di vista teorico, critico e storiografico. Dopo una rapida disamina della ricezione da parte di artisti (Carlo Carrà, innanzitutto) e di studiosi (A. Venturi, P. Toesca, O. Sirén), nel periodo antecedente o ‘in fase’ con la Prima guerra mondiale, il testo approda alla situazione patavina anni Trenta, verificando il peso del grande maestro, nel rapporto dialettico fra storici dell'arte e muralisti, cioè fra G. Fiocco e R. Pallucchini, da un lato, e le poetiche e/o le realizzazioni di U. Oppi, M. Campigli, F. Ferrazzi e G. Severini, dall'altro.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Giotto e il Novecento_web_saggio Nezzo.pdf
Accesso riservato
Descrizione: Saggio Nezzo
Tipologia:
Published (Publisher's Version of Record)
Licenza:
Accesso privato - non pubblico
Dimensione
1.84 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.84 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.