L'articolo ricostruisce la formazione dell'artista del Nuovo Teatro italiano Mario Ricci, compiutasi presso il maestro Michael Meschke a Stoccolma e nutrito di apporti compositi, dall'arte cinetica alle arti visive al Teatro di Figure. Prospettiva privilegiata di lettura è il procedimento dell'animazione, nel quale convergono concezione delle luce e drammaturgie delle figure.

À LA CROISÉE DES FIGURES ANIMEÉS ET DE LA LUMIÈRE : MARIO RICCI au début des années 60

C. Grazioli
2022

Abstract

L'articolo ricostruisce la formazione dell'artista del Nuovo Teatro italiano Mario Ricci, compiutasi presso il maestro Michael Meschke a Stoccolma e nutrito di apporti compositi, dall'arte cinetica alle arti visive al Teatro di Figure. Prospettiva privilegiata di lettura è il procedimento dell'animazione, nel quale convergono concezione delle luce e drammaturgie delle figure.
2022
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3470288
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact