Nella misura in cui gli ordinamenti nazionali prevedono l'applicazione di leggi straniere, si determina il problema della rilevanza delle regole religiose, entro le stesse codificate o richiamate. Tali regole contribuiscono infatti a definire l'identità culturale dei singoli: sia in Europa che in altri paesi, i valori culturali e religiosi sono determinanti nell'individuazione della disciplina delle questioni di status personale. All'interno dell'analisi di tale disciplina non appare meno rilevante il ruolo riconosciuto ai diritti fondamentali quale obiettivo da salvaguardare tramite principi interpretativi ed applicativi.
Regole religiose, conflitti di leggi e diritti fondamentali
S. TONOLO
2019
Abstract
Nella misura in cui gli ordinamenti nazionali prevedono l'applicazione di leggi straniere, si determina il problema della rilevanza delle regole religiose, entro le stesse codificate o richiamate. Tali regole contribuiscono infatti a definire l'identità culturale dei singoli: sia in Europa che in altri paesi, i valori culturali e religiosi sono determinanti nell'individuazione della disciplina delle questioni di status personale. All'interno dell'analisi di tale disciplina non appare meno rilevante il ruolo riconosciuto ai diritti fondamentali quale obiettivo da salvaguardare tramite principi interpretativi ed applicativi.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.