Sulla base della ricostruzione dello sviluppo storico delle vocali resiane (Vermeer 1987, 1993) vengono analizzati i prestiti tedeschi presenti nel resiano, alla fine di arrivare a una cronologia assoluta per alcuni cambiamenti fonetici. Le datazioni principali per i cambiamenti tedeschi provengono da Kranzmayer 1956, integrato con studi più recenti. Per ottenere un quadro alquanto preciso delle sostituzioni fonetiche, particolare attenzione viene prestata alle caratteristiche dei dialetti tedeschi (una volta) parlati relativamente vicino a Resia (il carinziano centrale meridionale della Val Canale e le ormai sparite isole linguistiche tedesche nella Carniola).
La fonologia storica del resiano alla luce dei prestiti tedeschi
Han Steenwijk
2022
Abstract
Sulla base della ricostruzione dello sviluppo storico delle vocali resiane (Vermeer 1987, 1993) vengono analizzati i prestiti tedeschi presenti nel resiano, alla fine di arrivare a una cronologia assoluta per alcuni cambiamenti fonetici. Le datazioni principali per i cambiamenti tedeschi provengono da Kranzmayer 1956, integrato con studi più recenti. Per ottenere un quadro alquanto preciso delle sostituzioni fonetiche, particolare attenzione viene prestata alle caratteristiche dei dialetti tedeschi (una volta) parlati relativamente vicino a Resia (il carinziano centrale meridionale della Val Canale e le ormai sparite isole linguistiche tedesche nella Carniola).File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Steenwijk2022PrestitiTedeschi.pdf
accesso aperto
Descrizione: Cleup, 2022 under permission
Tipologia:
Published (Publisher's Version of Record)
Licenza:
Creative commons
Dimensione
1.35 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.35 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.