L'appropriazione e la citazione visiva permettono di operare criticamente in campo artistico, fatto che ha portato diversi autori contemporanei africani e della Diaspora a utilizzarle per riflettere sui fenomeni legati alla storia coloniale e postcoloniale dell'Africa. Tra i vari artisti che si avvalgono di questi strumenti critici, anche se con stili e tecniche diverse, figurano il congolese Raymond Tsham Mateng, i nigeriani Wole Lagunju e Olamilekan Abatan e il camerunese Roberto Pare.
Influenze europee e citazionismo nell'arte contemporanea africana e della Diaspora: alcuni casi di appropriazione e riappropriazione culturale
Priscilla Manfren
2023
Abstract
L'appropriazione e la citazione visiva permettono di operare criticamente in campo artistico, fatto che ha portato diversi autori contemporanei africani e della Diaspora a utilizzarle per riflettere sui fenomeni legati alla storia coloniale e postcoloniale dell'Africa. Tra i vari artisti che si avvalgono di questi strumenti critici, anche se con stili e tecniche diverse, figurano il congolese Raymond Tsham Mateng, i nigeriani Wole Lagunju e Olamilekan Abatan e il camerunese Roberto Pare.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Manfren-2023_Influenze-europee-e-citazionismo_A&M-97_scan.pdf
Accesso riservato
Descrizione: Articolo completo
Tipologia:
Published (Publisher's Version of Record)
Licenza:
Accesso privato - non pubblico
Dimensione
8 MB
Formato
Adobe PDF
|
8 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.