L'articolo esplora l'origine e lo sviluppo delle "Macchine inutili" di Bruno Munari, una serie di opere iniziata negli anni '30 che segna il passaggio dell'artista dal futurismo all'astrattismo. Attraverso l'analisi di documenti d'epoca e dichiarazioni dell'artista, si ricostruisce l'evoluzione di queste creazioni, da prime versioni polimateriche influenzate dal futurismo a strutture geometriche astratte. L'articolo evidenzia come le Macchine inutili rappresentino un tentativo di "liberare le forme astratte dal dipinto", trasformandole in oggetti tridimensionali mobili che interagiscono con l'ambiente. Si sottolinea il ruolo di queste opere nel superamento delle tradizionali categorie artistiche e nell'anticipazione di tendenze future come l'arte programmata. L'autore colloca le Macchine inutili nel contesto artistico italiano dell'epoca, evidenziando le connessioni con altri artisti e movimenti, e ne analizza il significato concettuale come oggetti "inutili" ma capaci di evocare fenomeni naturali e stimolare la fantasia dell'osservatore.

Liberare le forme astratte dal dipinto. Sull’origine delle "Macchine inutili" di Bruno Munari

Guido Bartorelli
2022

Abstract

L'articolo esplora l'origine e lo sviluppo delle "Macchine inutili" di Bruno Munari, una serie di opere iniziata negli anni '30 che segna il passaggio dell'artista dal futurismo all'astrattismo. Attraverso l'analisi di documenti d'epoca e dichiarazioni dell'artista, si ricostruisce l'evoluzione di queste creazioni, da prime versioni polimateriche influenzate dal futurismo a strutture geometriche astratte. L'articolo evidenzia come le Macchine inutili rappresentino un tentativo di "liberare le forme astratte dal dipinto", trasformandole in oggetti tridimensionali mobili che interagiscono con l'ambiente. Si sottolinea il ruolo di queste opere nel superamento delle tradizionali categorie artistiche e nell'anticipazione di tendenze future come l'arte programmata. L'autore colloca le Macchine inutili nel contesto artistico italiano dell'epoca, evidenziando le connessioni con altri artisti e movimenti, e ne analizza il significato concettuale come oggetti "inutili" ma capaci di evocare fenomeni naturali e stimolare la fantasia dell'osservatore.
2022
Sintesi astratta. Espansioni e risonanze dell’arte astratta in Italia, 1930-1960
9788892822436
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Bartorelli_SA SINTESI ASTRATTA Stefano Setti 2.pdf

Accesso riservato

Tipologia: Published (Publisher's Version of Record)
Licenza: Accesso privato - non pubblico
Dimensione 184.33 kB
Formato Adobe PDF
184.33 kB Adobe PDF Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3465403
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact