vengono qui presentate alcune esperienze di didattica integrata condotte nell’Università di Padova, non solo tanto o più interattive rispetto alle lezioni presenziali, ma soprattutto molto più efficaci nel favorire l’apprendimento degli studenti. Non per eliminare le opportunità di attività presenziale (specialmente per le attività laboratoriali, gli scavi archeologici e iniziative come le Summer School di ricerca partecipata che collegano la didattica con il territorio e quindi alla terza missione: vedi Chavarría Arnau 2019, pp. 376-378), ma come opportunità di integrare al meglio le due opzioni (presenziale e in rete) in insegnamenti, come l’Archeologia, che richiedono importanti risorse economiche e di tempo. Inoltre, si descrivono le caratteristiche di alcuni materiali didattici creati o utilizzati per una didattica esclusivamente online, open e gratuita e l’impatto che possono avere nell’educazione continuativa, nella diffusione della nostra materia e nella promozione del territorio a livello anche internazionale.

Che non sia un’opportunita’ persa: integrazione di diversi approcci didattici per un insegnamento più vivace e inclusivo dell’Archeologia Medievale,

alexandra chavarria arnau
2022

Abstract

vengono qui presentate alcune esperienze di didattica integrata condotte nell’Università di Padova, non solo tanto o più interattive rispetto alle lezioni presenziali, ma soprattutto molto più efficaci nel favorire l’apprendimento degli studenti. Non per eliminare le opportunità di attività presenziale (specialmente per le attività laboratoriali, gli scavi archeologici e iniziative come le Summer School di ricerca partecipata che collegano la didattica con il territorio e quindi alla terza missione: vedi Chavarría Arnau 2019, pp. 376-378), ma come opportunità di integrare al meglio le due opzioni (presenziale e in rete) in insegnamenti, come l’Archeologia, che richiedono importanti risorse economiche e di tempo. Inoltre, si descrivono le caratteristiche di alcuni materiali didattici creati o utilizzati per una didattica esclusivamente online, open e gratuita e l’impatto che possono avere nell’educazione continuativa, nella diffusione della nostra materia e nella promozione del territorio a livello anche internazionale.
2022
IX Congresso Nazionale di Archeologia Medievale. Pré-tirages (Alghero, 28 settembre-2 ottobre 2022)
IX Congresso Nazionale di Archeologia Medievale. Pré-tirages
9788892851498
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2022. sami approci didattici.pdf

Open Access dal 02/09/2024

Tipologia: Accepted (AAM - Author's Accepted Manuscript)
Licenza: Accesso libero
Dimensione 349.32 kB
Formato Adobe PDF
349.32 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3464801
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact