La Basilicata viene spesso definita il ‘Texas d’Italia’ in virtù della ricchezza di petrolio delle concessioni Val d’Agri e Gorgoglione, che rappresentano l’area petrolifera onshore più importante a scala europea. In un territorio caratterizzato da un’elevata biodiversità e una peculiare tradizione agroalimentare, si è consolidato un petroleumscape alimentato da una petrocultura ormai molto radicata nell’identità sociale locale. Il presente articolo mira a delineare le dinamiche che contribuiscono a costituire questo paesaggio petrolifero, frenando la costruzione di percorsi di sviluppo alternativi. Per superare il petroleumscape sono necessari nuovi progetti che riconoscano il ruolo attivo dei cittadini nella definizione dei modelli produttivi che danno forma al territorio in cui vivono, nella direzione di una transizione energetica consapevole e partecipata.
Petroleumscape e petrocultura nelle concessioni Val d’Agri e Gorgoglione: analisi territoriale del paesaggio petrolifero della Basilicata
Alberto Diantini
2022
Abstract
La Basilicata viene spesso definita il ‘Texas d’Italia’ in virtù della ricchezza di petrolio delle concessioni Val d’Agri e Gorgoglione, che rappresentano l’area petrolifera onshore più importante a scala europea. In un territorio caratterizzato da un’elevata biodiversità e una peculiare tradizione agroalimentare, si è consolidato un petroleumscape alimentato da una petrocultura ormai molto radicata nell’identità sociale locale. Il presente articolo mira a delineare le dinamiche che contribuiscono a costituire questo paesaggio petrolifero, frenando la costruzione di percorsi di sviluppo alternativi. Per superare il petroleumscape sono necessari nuovi progetti che riconoscano il ruolo attivo dei cittadini nella definizione dei modelli produttivi che danno forma al territorio in cui vivono, nella direzione di una transizione energetica consapevole e partecipata.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
RGI3-22__Diantini.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Published (publisher's version)
Licenza:
Creative commons
Dimensione
6.37 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.37 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.