Il contributo si sofferma sulle riscritture dei capitoli della "Vita" di Alfieri in cui l'astigiano ripercorre le fasi della sua conversione letteraria. I riassestamenti di cui è fatta oggetto questa sezione offrono nuove prospettive sulle fasi compositive dell'autobiografia alfieriana: diversamente da quanto si è ritenuto sino ad ora, le correzioni apportate alla prima redazione della "Parte prima" sono da ascriversi essenzialmente agli anni Novanta del Settecento, e non alla revisione operata da Alfieri dopo il rientro in Italia.
Le fasi della «conversione letteraria» nella prima redazione della Vita di Alfieri
Zanardo, Monica
2022
Abstract
Il contributo si sofferma sulle riscritture dei capitoli della "Vita" di Alfieri in cui l'astigiano ripercorre le fasi della sua conversione letteraria. I riassestamenti di cui è fatta oggetto questa sezione offrono nuove prospettive sulle fasi compositive dell'autobiografia alfieriana: diversamente da quanto si è ritenuto sino ad ora, le correzioni apportate alla prima redazione della "Parte prima" sono da ascriversi essenzialmente agli anni Novanta del Settecento, e non alla revisione operata da Alfieri dopo il rientro in Italia.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Zanardo ALFIERI Carocci 2022 estratto ridotto.pdf
Accesso riservato
Tipologia:
Published (Publisher's Version of Record)
Licenza:
Accesso privato - non pubblico
Dimensione
2.91 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.91 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.