Along the coastal plains, point-bar deposits originating from tidal and fluvial meandering channels host most of the surficial aquifers, which are the major source of groundwater for the socio-economic development of these areas. However, overexploitation of these aquifers has favoured seawater intrusion, and urbanisation has led to pollution of the aquifers. Detailed knowledge of point-bar deposits hosting these aquifers is crucial to gaining a better understanding of subsurface pathways for groundwater flows and providing insights into aquifer management. Through a multidisciplinary approach, which combines remote-sensing analysis, sedimentary-core data, geophysical surveys, literature review, and statistical analyses, the present work analyses Holocene deposits from fluvial and tidal meandering channels of the Venetian Plain (Italy). The Venetian Plain provides a unique setting to study fluvial and tidal meandering channel deposits since commonly allows combining planform evidence with subsurface data. The results allow the characterisation of fluvial and tidal meandering channels from the bar the channel-belt scale and provide qualitative and quantitative data that can fruitfully contribute to model groundwater flows. Specifically, results: i) contribute to enriching current knowledge by providing insights to challenge the paradigms related to the internal lithological heterogeneity of point-bar deposits, along with the development of meander bends from straight channels; ii) allow to set up a new quantitative approach to efficiently study sediment-property variability within point-bar bodies; iii) highlight the impact of floodplain morphologies and substrate heterogeneities on the morphodynamic evolution of meandering rivers.

Nelle piane costiere, i depositi di point-bar originati dai canali meandriformi fluviali e tidali ospitano la maggior parte degli acquiferi superficiali, il cui sfruttamento ha contribuito allo sviluppo socioeconomico di queste zone. Tuttavia, lo sfruttamento eccessivo di questi acquiferi insieme all’intensa urbanizzazione ha favorito l'intrusione di acqua marina e la contaminazione degli acquiferi stessi da parte di sostanze inquinanti. Una conoscenza dettagliata dei depositi di point-bar è essenziale per comprendere al meglio il flusso negli acquiferi e per una loro migliore gestione. Attraverso un approccio multidisciplinare che combina analisi statistiche e l’analisi di immagini satellitari, dati sedimentologici e indagini geofisiche, il presente lavoro analizza i depositi olocenici derivanti dall’evoluzione di canali meandriformi fluviali e tidali della Pianura Veneta (Italia). La Pianura Veneta è l’ambiente ideale per studiare questi depositi in quanto consente di combinare lo studio dell’evoluzione in pianta dei meandri con dati di sottosuolo. Le analisi hanno permesso di caratterizzare i depositi di canali meandriformi fluviali e tidali dalla scala della point-bar a quella dell’intero canale e forniscono dati qualitativi e quantitativi per la modellazione del flusso negli acquiferi. In particolare, i risultati: i) hanno contribuito ad arricchire le conoscenze attuali fornendo spunti di riflessione rispetto a quanto descritto finora sull'eterogeneità litologica interna dei depositi di point-bar e sullo sviluppo di meandri a partire da canali rettilinei; ii) hanno permesso di sviluppare un nuovo approccio quantitativo per studiare la variabilità delle proprietà dei sedimenti all'interno dei corpi di point-bar; iii) hanno evidenziato l'impatto che le morfologie della piana alluvionale e le eterogeneità del substrato hanno sull'evoluzione morfodinamica dei fiumi meandriformi.

Variabilità di facies sedimentarie in meandri fluviali e tidali: esempi dai depositi Olocenici della Pianura Veneta / Bellizia, Elena. - (2022 Jul 13).

Variabilità di facies sedimentarie in meandri fluviali e tidali: esempi dai depositi Olocenici della Pianura Veneta

BELLIZIA, ELENA
2022

Abstract

Along the coastal plains, point-bar deposits originating from tidal and fluvial meandering channels host most of the surficial aquifers, which are the major source of groundwater for the socio-economic development of these areas. However, overexploitation of these aquifers has favoured seawater intrusion, and urbanisation has led to pollution of the aquifers. Detailed knowledge of point-bar deposits hosting these aquifers is crucial to gaining a better understanding of subsurface pathways for groundwater flows and providing insights into aquifer management. Through a multidisciplinary approach, which combines remote-sensing analysis, sedimentary-core data, geophysical surveys, literature review, and statistical analyses, the present work analyses Holocene deposits from fluvial and tidal meandering channels of the Venetian Plain (Italy). The Venetian Plain provides a unique setting to study fluvial and tidal meandering channel deposits since commonly allows combining planform evidence with subsurface data. The results allow the characterisation of fluvial and tidal meandering channels from the bar the channel-belt scale and provide qualitative and quantitative data that can fruitfully contribute to model groundwater flows. Specifically, results: i) contribute to enriching current knowledge by providing insights to challenge the paradigms related to the internal lithological heterogeneity of point-bar deposits, along with the development of meander bends from straight channels; ii) allow to set up a new quantitative approach to efficiently study sediment-property variability within point-bar bodies; iii) highlight the impact of floodplain morphologies and substrate heterogeneities on the morphodynamic evolution of meandering rivers.
Sedimentary facies variability along fluvial and tidal meanders: examples from the Holocene Venetian Plain
13-lug-2022
Nelle piane costiere, i depositi di point-bar originati dai canali meandriformi fluviali e tidali ospitano la maggior parte degli acquiferi superficiali, il cui sfruttamento ha contribuito allo sviluppo socioeconomico di queste zone. Tuttavia, lo sfruttamento eccessivo di questi acquiferi insieme all’intensa urbanizzazione ha favorito l'intrusione di acqua marina e la contaminazione degli acquiferi stessi da parte di sostanze inquinanti. Una conoscenza dettagliata dei depositi di point-bar è essenziale per comprendere al meglio il flusso negli acquiferi e per una loro migliore gestione. Attraverso un approccio multidisciplinare che combina analisi statistiche e l’analisi di immagini satellitari, dati sedimentologici e indagini geofisiche, il presente lavoro analizza i depositi olocenici derivanti dall’evoluzione di canali meandriformi fluviali e tidali della Pianura Veneta (Italia). La Pianura Veneta è l’ambiente ideale per studiare questi depositi in quanto consente di combinare lo studio dell’evoluzione in pianta dei meandri con dati di sottosuolo. Le analisi hanno permesso di caratterizzare i depositi di canali meandriformi fluviali e tidali dalla scala della point-bar a quella dell’intero canale e forniscono dati qualitativi e quantitativi per la modellazione del flusso negli acquiferi. In particolare, i risultati: i) hanno contribuito ad arricchire le conoscenze attuali fornendo spunti di riflessione rispetto a quanto descritto finora sull'eterogeneità litologica interna dei depositi di point-bar e sullo sviluppo di meandri a partire da canali rettilinei; ii) hanno permesso di sviluppare un nuovo approccio quantitativo per studiare la variabilità delle proprietà dei sedimenti all'interno dei corpi di point-bar; iii) hanno evidenziato l'impatto che le morfologie della piana alluvionale e le eterogeneità del substrato hanno sull'evoluzione morfodinamica dei fiumi meandriformi.
Variabilità di facies sedimentarie in meandri fluviali e tidali: esempi dai depositi Olocenici della Pianura Veneta / Bellizia, Elena. - (2022 Jul 13).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_definitiva_Elena_Bellizia.pdf

accesso aperto

Descrizione: Tesi_definitiva_Elena_Bellizia
Tipologia: Tesi di dottorato
Dimensione 15.28 MB
Formato Adobe PDF
15.28 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3459849
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact