Recensione al volume di G. Alonge, Donzelli, 2019: malgrado i colori scurissimi del secondo Cinquecento, i nuovi ambasciatori dei nuovi re di Francia a Venezia furono di «profilo spirituale» (p . 263) illuminato, e di orientamento riformato. Jean Hurault de Boistaillé, Arnaud du Ferrier, François de Noailles sembrano avviare un libro che verrà, in cui sarà indagata la permanenza delle possibilità di un compromesso fra le due fedi del regno di Francia: un libro che troverà nel «personale diplomatico» inviato nel laboratorio religioso e culturale della Serenissima il segno di una speranza, che la monarchia non aveva in realtà mai smesso di coltivare.
recensione a : Guillaume Alonge, Ambasciatori. Diplomazia e politica nella Venezia del Rinascimento, prefazione di Sergio Luzzatto, Roma, Donzelli Editore, 2019, X-276pp.
A. BETTONI
2020
Abstract
Recensione al volume di G. Alonge, Donzelli, 2019: malgrado i colori scurissimi del secondo Cinquecento, i nuovi ambasciatori dei nuovi re di Francia a Venezia furono di «profilo spirituale» (p . 263) illuminato, e di orientamento riformato. Jean Hurault de Boistaillé, Arnaud du Ferrier, François de Noailles sembrano avviare un libro che verrà, in cui sarà indagata la permanenza delle possibilità di un compromesso fra le due fedi del regno di Francia: un libro che troverà nel «personale diplomatico» inviato nel laboratorio religioso e culturale della Serenissima il segno di una speranza, che la monarchia non aveva in realtà mai smesso di coltivare.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Rec. Bettoni Alonge.pdf
accesso aperto
Descrizione: estratto da UM47
Tipologia:
Published (Publisher's Version of Record)
Licenza:
Creative commons
Dimensione
174.44 kB
Formato
Adobe PDF
|
174.44 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.