Il capitolo intende fornire un’introduzione storica, sintetica e puntuale circa la nascita e il successivo sviluppo della scuola percettologica patavina, e dei temi d’indagine approfonditi dai suoi principali protagonisti: Vittorio Benussi, Cesare Musatti, Fabio Metelli (e allievi) e Gaetano Kanizsa (e allievi). In conclusione, si menzionano le ricadute e i collegamenti della ricerca percettologica di base su altri settori affini o collegati, come ad esempio quello della psicologia dell’arte e dell’analisi dei correlati neurali dell’esperienza percettiva.
La psicologia della percezione nell'Università di Padova tra Otto e Novecento
Giora Enrico
;Bobbio Andrea
2022
Abstract
Il capitolo intende fornire un’introduzione storica, sintetica e puntuale circa la nascita e il successivo sviluppo della scuola percettologica patavina, e dei temi d’indagine approfonditi dai suoi principali protagonisti: Vittorio Benussi, Cesare Musatti, Fabio Metelli (e allievi) e Gaetano Kanizsa (e allievi). In conclusione, si menzionano le ricadute e i collegamenti della ricerca percettologica di base su altri settori affini o collegati, come ad esempio quello della psicologia dell’arte e dell’analisi dei correlati neurali dell’esperienza percettiva.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Giora.Bobbio_PsiPercIT_2022_inOCCHIO IN GIOCO - GRUPPO N.pdf
Accesso riservato
Tipologia:
Published (Publisher's Version of Record)
Licenza:
Accesso privato - non pubblico
Dimensione
8.97 MB
Formato
Adobe PDF
|
8.97 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.