Il contributo passa in rassegna alcune recenti posizioni assunte dalla giurisprudenza amministrativa in materia di semplificazione amministrativa, con specifico riferimento all’istituto del silenzio assenso. In particolare, l’A. osserva la tendenza del giudice amministrativo ad abbandonare la concezione strutturale del silenzio assenso in favore di una lettura funzionale, dando così luogo a una scomposizione dell’ordinamento in una pluralità disorganica di sistemi speciali. Dalla semplificazione, inoltre, discende la compressione degli spazi del procedimento amministrativo, da cui sembra salvarsi la sola attività di pianificazione.
IL SILENZIO ASSENSO E L’ ‘INFINITO’ DELLA SEMPLIFICAZIONE. LA SCOMPOSIZIONE DELL’ORDINAMENTO NELLA GIURISPRUDENZA SUI PROCEDIMENTI AUTORIZZATORI SEMPLIFICATI
patrizia marzaro
2022
Abstract
Il contributo passa in rassegna alcune recenti posizioni assunte dalla giurisprudenza amministrativa in materia di semplificazione amministrativa, con specifico riferimento all’istituto del silenzio assenso. In particolare, l’A. osserva la tendenza del giudice amministrativo ad abbandonare la concezione strutturale del silenzio assenso in favore di una lettura funzionale, dando così luogo a una scomposizione dell’ordinamento in una pluralità disorganica di sistemi speciali. Dalla semplificazione, inoltre, discende la compressione degli spazi del procedimento amministrativo, da cui sembra salvarsi la sola attività di pianificazione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
MARZARO_2022_3finale.pdf
Accesso riservato
Tipologia:
Published (Publisher's Version of Record)
Licenza:
Accesso privato - non pubblico
Dimensione
430.07 kB
Formato
Adobe PDF
|
430.07 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.