The subject of the dissertation is the canzone, i.e. the oldest and noblest form of the Italian tradition, and the developments it underwent in the second half of the 16th century. The metrics of the canzone offer, in a more immediate and transparent way than other closed poetical forms, valuable information on the way it fits into and dialogues with tradition. The dissertation investigates first of all the possibility of identifying metrical lines of tendency within Petrarchism, along which Petrarch's epigones distance themselves from their model. Once these metrical tendencies have been recognised, the study seeks to verify whether in the substance of the texts there are further elements of dissimilarity (stylistic or thematic) with respect to what can be found in the author of the Fragmenta, or whether, on the contrary, once circumvented in the scheme, Petrarch's model manages to impose itself according to more subtle logics such as the relationship between metre and rhythm, the rhymes and the choice of a codified lexicon. In any case, the investigated forms reveal the rifts of a system (Petrarchism) that for a long time was interpreted as monolithic, and display something like a drive towards ‘sedition’ (taken in the etymological sense of 'estrangement') concerning a whole collectivity of authors and not just some isolated individuals. Starting from these interpretive perspectives, a metric repertory containing about 840 files – the Repertorio Digitale della Canzone Italiana (RDCI) – has been designed, compiled and made public and free to access in digital form (https://www.rdci.it/). The thesis illustrates the functioning of the repertory and the criteria both for the selection of the corpus and for the analysis of the collected data. Each file of the website provides metrical information and, unlike the other paper repertories, philological and content-related information. The third section of the dissertation presents an overall analysis of the data, focusing on each box of the string (incipit, metrical scheme, author, source, etc.), and combines the various factors by considering two or more of them simultaneously. The results are then compared with those of the Petrarchan canzone of the 14th and early 16th centuries, and studied in relation to contemporary treatises. After the analytical section concerning the corpus in its entirety, the dissertation continues with sample readings. In particular, one chapter is dedicated to the Petrarchan canzoni and focuses on two schemes that have been variously reused – the one of Chiare, fresche et dolci acque (Rvf. 126) and the one of Ne la stagion che 'l ciel rapido inchina (Rvf. 50). The two different sets of readings take into account a significant sample of texts sharing the same rhyming arrangement and revolve around the concepts of ‘vischiosità’ and ‘inerzia’. In the first case, the focus is placed on the management of the thematic component and of the argumentation in a broad sense. In the second case, the focus is placed on the relationship between metre, syntax and argumentation. Finally, the dissertation examines non-Petrarchan metrical schemes of the canzone. The Rime and the Salmi by Minturno are analysed, comparing the author's poetic production with his theoretical one. The same analysis is undertaken for Tasso. We offer a reading of the canzoni included in the collections supervised by the author himself, investigating their role and function in the macro-text.

L’oggetto di ricerca del seguente elaborato è la canzone, cioè la forma più antica e nobile della tradizione italiana di cui vengono indagati gli sviluppi a cui è soggetta nella seconda metà del Cinquecento. La metrica della canzone offre, in modo più immediato e trasparente di quanto accade per altre forme chiuse, informazioni preziose sul modo in cui essa si inserisce e dialoga con la tradizione. Il lavoro si interroga prima di tutto sulla possibilità all’interno del petrarchismo di individuare delle linee di tendenza metriche che allontanino gli epigoni di Petrarca dal suo modello, pur partendo indiscutibilmente da esso. Una volta riconosciute tali tendenze metriche si verifica se nella sostanza dei testi ci siano ulteriori elementi di difformità (stilistici o tematici) rispetto a quanto è riscontrabile nell’autore dei Fragmenta, o se al contrario, una volta eluso nello schema, il modello di Petrarca riesca a imporsi secondo logiche più sottili: nel rapporto metro-ritmo, nelle rime e nelle parole-rima, nella scelta di un lessico codificato. Queste forme mostrano ad ogni modo le fratture di un sistema che per molto tempo è stato interpretato come monolitico, esibendo una pulsione alla sedizione – nel senso etimologico di ‘allontanamento’, di un moto intestino che riguarda una collettività e non un individuo isolato. Tale atteggiamento riguarda anche alcuni recuperi di schemi tradizionali, che modificano radicalmente il modello dall’interno. A partire da queste prospettive è stato ideato progettato e compilato un repertorio metrico, il Repertorio Digitale della Canzone Italiana (RDCI), reso pubblico in forma digitale e a libero accesso (https://www.rdci.it/), che contiene circa 840 schede. La tesi illustra prima di tutto il funzionamento del repertorio, i criteri di selezione del corpus e di restituzione dei dati. Ogni scheda presente nel sito fornisce informazioni di carattere metrico e, diversamente dagli altri repertori cartacei, filologico e contenutistico. La ricerca presenta un’analisi complessiva dei dati desunti dalle schede soffermandosi su ogni casella della stringa (incipit, schema, autore, fonte, numero di versi per stanza, numero di stanze, argomento, petrarchesco o non petrarchesco, contesto, note stilistiche o filologiche). L’analisi interseca poi i vari fattori prendendone in considerazione due o più simultaneamente. I risultati vengono inoltre comparati con quelli della canzone petrarchesca, del Trecento e del primo Cinquecento, e studiati in relazione alla trattatistica coeva. Terminata questa sezione di analisi del corpus nella sua interezza, il lavoro prosegue con delle letture a campione. In particolare un capitolo è dedicato alle canzoni a trama petrarchesca, dove, dopo una disamina generale degli schemi dei Fragmenta presenti nel repertorio, vengono isolate due testure, quella di Chiare, fresche et dolci acque (Rvf. 126) e quella di Ne la stagion che ’l ciel rapido inchina (Rvf. 50) e esaminati i rispettivi recuperi. Le due letture prendono in considerazione un campione significativo di testi accomunati dalla stessa disposizione rimica, interrogandosi sui concetti di vischiosità e inerzialità. Nel primo caso viene osservata la gestione della componente tematica e dell’argomentazione in senso ampio, nel secondo l’attenzione si concentra sul rapporto metro sintassi e argomentazione. In conclusione la ricerca prende in esame le testure non petrarchesche. Vengono analizzate le Rime e i Salmi di Minturno, confrontando la produzione poetica dell’autore con quella teorica. Lo stesso viene fatto per Tasso, di cui si offre una lettura delle canzoni all’interno delle raccolte sorvegliate dall’autore (stampa Marchetti e Osanna, raccolta eterea e manoscritto chigiano) indagandone anche ruolo e funzione nel macrotesto.

Forme e sedizione: la canzone petrarchesca nel secondo Cinquecento / Moccia, Sara. - (2022 Jun 16).

Forme e sedizione: la canzone petrarchesca nel secondo Cinquecento

MOCCIA, SARA
2022

Abstract

The subject of the dissertation is the canzone, i.e. the oldest and noblest form of the Italian tradition, and the developments it underwent in the second half of the 16th century. The metrics of the canzone offer, in a more immediate and transparent way than other closed poetical forms, valuable information on the way it fits into and dialogues with tradition. The dissertation investigates first of all the possibility of identifying metrical lines of tendency within Petrarchism, along which Petrarch's epigones distance themselves from their model. Once these metrical tendencies have been recognised, the study seeks to verify whether in the substance of the texts there are further elements of dissimilarity (stylistic or thematic) with respect to what can be found in the author of the Fragmenta, or whether, on the contrary, once circumvented in the scheme, Petrarch's model manages to impose itself according to more subtle logics such as the relationship between metre and rhythm, the rhymes and the choice of a codified lexicon. In any case, the investigated forms reveal the rifts of a system (Petrarchism) that for a long time was interpreted as monolithic, and display something like a drive towards ‘sedition’ (taken in the etymological sense of 'estrangement') concerning a whole collectivity of authors and not just some isolated individuals. Starting from these interpretive perspectives, a metric repertory containing about 840 files – the Repertorio Digitale della Canzone Italiana (RDCI) – has been designed, compiled and made public and free to access in digital form (https://www.rdci.it/). The thesis illustrates the functioning of the repertory and the criteria both for the selection of the corpus and for the analysis of the collected data. Each file of the website provides metrical information and, unlike the other paper repertories, philological and content-related information. The third section of the dissertation presents an overall analysis of the data, focusing on each box of the string (incipit, metrical scheme, author, source, etc.), and combines the various factors by considering two or more of them simultaneously. The results are then compared with those of the Petrarchan canzone of the 14th and early 16th centuries, and studied in relation to contemporary treatises. After the analytical section concerning the corpus in its entirety, the dissertation continues with sample readings. In particular, one chapter is dedicated to the Petrarchan canzoni and focuses on two schemes that have been variously reused – the one of Chiare, fresche et dolci acque (Rvf. 126) and the one of Ne la stagion che 'l ciel rapido inchina (Rvf. 50). The two different sets of readings take into account a significant sample of texts sharing the same rhyming arrangement and revolve around the concepts of ‘vischiosità’ and ‘inerzia’. In the first case, the focus is placed on the management of the thematic component and of the argumentation in a broad sense. In the second case, the focus is placed on the relationship between metre, syntax and argumentation. Finally, the dissertation examines non-Petrarchan metrical schemes of the canzone. The Rime and the Salmi by Minturno are analysed, comparing the author's poetic production with his theoretical one. The same analysis is undertaken for Tasso. We offer a reading of the canzoni included in the collections supervised by the author himself, investigating their role and function in the macro-text.
Forms and sedition. The Petrarchan canzone in the second half of the 16th century
16-giu-2022
L’oggetto di ricerca del seguente elaborato è la canzone, cioè la forma più antica e nobile della tradizione italiana di cui vengono indagati gli sviluppi a cui è soggetta nella seconda metà del Cinquecento. La metrica della canzone offre, in modo più immediato e trasparente di quanto accade per altre forme chiuse, informazioni preziose sul modo in cui essa si inserisce e dialoga con la tradizione. Il lavoro si interroga prima di tutto sulla possibilità all’interno del petrarchismo di individuare delle linee di tendenza metriche che allontanino gli epigoni di Petrarca dal suo modello, pur partendo indiscutibilmente da esso. Una volta riconosciute tali tendenze metriche si verifica se nella sostanza dei testi ci siano ulteriori elementi di difformità (stilistici o tematici) rispetto a quanto è riscontrabile nell’autore dei Fragmenta, o se al contrario, una volta eluso nello schema, il modello di Petrarca riesca a imporsi secondo logiche più sottili: nel rapporto metro-ritmo, nelle rime e nelle parole-rima, nella scelta di un lessico codificato. Queste forme mostrano ad ogni modo le fratture di un sistema che per molto tempo è stato interpretato come monolitico, esibendo una pulsione alla sedizione – nel senso etimologico di ‘allontanamento’, di un moto intestino che riguarda una collettività e non un individuo isolato. Tale atteggiamento riguarda anche alcuni recuperi di schemi tradizionali, che modificano radicalmente il modello dall’interno. A partire da queste prospettive è stato ideato progettato e compilato un repertorio metrico, il Repertorio Digitale della Canzone Italiana (RDCI), reso pubblico in forma digitale e a libero accesso (https://www.rdci.it/), che contiene circa 840 schede. La tesi illustra prima di tutto il funzionamento del repertorio, i criteri di selezione del corpus e di restituzione dei dati. Ogni scheda presente nel sito fornisce informazioni di carattere metrico e, diversamente dagli altri repertori cartacei, filologico e contenutistico. La ricerca presenta un’analisi complessiva dei dati desunti dalle schede soffermandosi su ogni casella della stringa (incipit, schema, autore, fonte, numero di versi per stanza, numero di stanze, argomento, petrarchesco o non petrarchesco, contesto, note stilistiche o filologiche). L’analisi interseca poi i vari fattori prendendone in considerazione due o più simultaneamente. I risultati vengono inoltre comparati con quelli della canzone petrarchesca, del Trecento e del primo Cinquecento, e studiati in relazione alla trattatistica coeva. Terminata questa sezione di analisi del corpus nella sua interezza, il lavoro prosegue con delle letture a campione. In particolare un capitolo è dedicato alle canzoni a trama petrarchesca, dove, dopo una disamina generale degli schemi dei Fragmenta presenti nel repertorio, vengono isolate due testure, quella di Chiare, fresche et dolci acque (Rvf. 126) e quella di Ne la stagion che ’l ciel rapido inchina (Rvf. 50) e esaminati i rispettivi recuperi. Le due letture prendono in considerazione un campione significativo di testi accomunati dalla stessa disposizione rimica, interrogandosi sui concetti di vischiosità e inerzialità. Nel primo caso viene osservata la gestione della componente tematica e dell’argomentazione in senso ampio, nel secondo l’attenzione si concentra sul rapporto metro sintassi e argomentazione. In conclusione la ricerca prende in esame le testure non petrarchesche. Vengono analizzate le Rime e i Salmi di Minturno, confrontando la produzione poetica dell’autore con quella teorica. Lo stesso viene fatto per Tasso, di cui si offre una lettura delle canzoni all’interno delle raccolte sorvegliate dall’autore (stampa Marchetti e Osanna, raccolta eterea e manoscritto chigiano) indagandone anche ruolo e funzione nel macrotesto.
Forme e sedizione: la canzone petrarchesca nel secondo Cinquecento / Moccia, Sara. - (2022 Jun 16).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
tesi_Sara_Moccia_definitiva.pdf

accesso aperto

Descrizione: tesi_Sara_Moccia_definitiva.pdf
Tipologia: Tesi di dottorato
Dimensione 4.75 MB
Formato Adobe PDF
4.75 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3456113
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact