Throughout his life, Alberto Pariani (1876-1955) strove to preserve the traces of his prestigious career in the army, which probably reached its peak during the Fascist imperial expansion and close to the outbreak of the Second World War. He did so by collecting over the years a large and valuable private archive, which is now divided into three separate archival funds made available to scholars. Based on this particular and precious documentation, therefore, the following research work aims to reconstruct the general's long-term professional activity among the ranks and at the top of the army, specifically emphasizing his progressive and conscious conversion into an organic and functional subject of the fascist regime.

Per tutta la sua vita, Alberto Pariani (1876-1955) si è impegnato a conservare le tracce della sua prestigiosa carriera nell’esercito, che conobbe probabilmente il proprio apogeo in corrispondenza dell’espansione imperiale fascista e in prossimità dello scoppio della Seconda guerra mondiale. Lo ha fatto raccogliendo negli anni un archivio privato di ampie dimensioni e di pregevole fattura che si trova oggi suddiviso in tre fondi separati messi a completa disposizione degli studiosi. Sulla base di questa particolare e preziosa documentazione, pertanto, il seguente lavoro di ricerca mira a ricostruire l’attività professionale di lungo periodo del generale tra le fila e ai vertici dell’esercito, ponendo nello specifico in risalto la sua progressiva e consapevole conversione in un soggetto organico e funzionale al regime fascista.

Alberto Pariani (1876-1955). Una biografia fra le carte d’archivio / Donadon, Marco. - (2022 Jun 09).

Alberto Pariani (1876-1955). Una biografia fra le carte d’archivio

DONADON, MARCO
2022

Abstract

Throughout his life, Alberto Pariani (1876-1955) strove to preserve the traces of his prestigious career in the army, which probably reached its peak during the Fascist imperial expansion and close to the outbreak of the Second World War. He did so by collecting over the years a large and valuable private archive, which is now divided into three separate archival funds made available to scholars. Based on this particular and precious documentation, therefore, the following research work aims to reconstruct the general's long-term professional activity among the ranks and at the top of the army, specifically emphasizing his progressive and conscious conversion into an organic and functional subject of the fascist regime.
Alberto Pariani (1876-1955). A biography from the archives
9-giu-2022
Per tutta la sua vita, Alberto Pariani (1876-1955) si è impegnato a conservare le tracce della sua prestigiosa carriera nell’esercito, che conobbe probabilmente il proprio apogeo in corrispondenza dell’espansione imperiale fascista e in prossimità dello scoppio della Seconda guerra mondiale. Lo ha fatto raccogliendo negli anni un archivio privato di ampie dimensioni e di pregevole fattura che si trova oggi suddiviso in tre fondi separati messi a completa disposizione degli studiosi. Sulla base di questa particolare e preziosa documentazione, pertanto, il seguente lavoro di ricerca mira a ricostruire l’attività professionale di lungo periodo del generale tra le fila e ai vertici dell’esercito, ponendo nello specifico in risalto la sua progressiva e consapevole conversione in un soggetto organico e funzionale al regime fascista.
Alberto Pariani (1876-1955). Una biografia fra le carte d’archivio / Donadon, Marco. - (2022 Jun 09).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
tesi_definitiva_Marco_Donadon.pdf

embargo fino al 08/06/2025

Descrizione: tesi_definitiva_Marco_Donadon
Tipologia: Tesi di dottorato
Dimensione 1.96 MB
Formato Adobe PDF
1.96 MB Adobe PDF Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3455538
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact