In Italy, the wolf (Canis lupus italicus) recently passed from being a threatened to a locally abundant species, becoming the most common large carnivore in this country. Monitoring abundance and occupancy of the wolf is an essential tool for assessing the evolution of the status of the species, the efficiency of conservation measures and coordinate management strategies. Unfortunately, a detailed study on the whole wolf Apennine population is not feasible at present, for several reasons, such as the vastness of the territory, the administrative fragmentation and the not affordable costs. However, providing an accurate description even just at a “reproductive unit scale” (packs) in selected, smaller study areas can be very insightful for an understanding the species population dynamics, and can inform management decisions for wolf conservation. In this thesis, I considered the wolf population in the Foreste Casentinesi National Park, a protected area in the northern Apennines, with the following goals: i) detection of packs with different techniques and sampling efforts; ii) estimate of the number of packs and their stability in the past 17 years; iii) investigate human experiences and attitudes towards the wolf in the Park.The present work is in the form of a paper collection and contains a general introduction, three chapters and a conclusive paragraph. Draft of an original research article, dealing with the aforementioned topics, is of the core of each chapter. In chapter I, I applied a one-year sampling design using a sampling grid and three different techniques: wolf howling, camera-trapping and non-invasive genetic sampling. I focused on detecting the minimum number of reproductive packs, with two different effort levels, and trying to integrate the results of the different techniques. I show that packs’ identifications are hardly comparable if methods are used separately with a low effort. This issue subsides when two or more techniques are combined together and disappears with a higher sampling effort, yielding to consistent and comparable results, even with single techniques, and thus more affordable costs. In chapter II, I used all data collected through non-invasive genetic sampling from 2002 to 2020 to check if the number of packs has changed across the years, if families were stable and if there is any threats to genetic diversity. I found a numerically healthy, still-growing population, with long-lasting families, showing a significant female-biased philopatry. On the contrary, genetic diversity has decreased in the last years. In chapter III, I designed a questionnaire to investigate humans experiences and attitudes towards the wolf, in the Foreste Casentinesi National Park. I obtained a first insight of a general positive public inclination toward wolf presence. The majority of respondents had detected at least once the wolf presence, mainly through signs of presence. Attitudes resulted negatively influenced by rare negative experiences with wolf presence and positively influenced by the level of knowledge of wolf biology.

In Italia il lupo (Canis lupus italicus) è recentemente passato dall’essere una specie minacciata a una specie localmente abbondante, diventando il grande carnivoro più diffuso in questo Paese. Monitorare l’abbondanza e la distribuzione di questa specie è essenziale per valutare l'evoluzione del suo stato di conservazione e coordinarne la gestione. Purtroppo, allo stato attuale non è fattibile uno studio approfondito sull'intera popolazione appenninica del lupo, per diversi motivi, quali la vastità del territorio, la frammentazione amministrativa e costi non sostenibili. Tuttavia, fornire una descrizione accurata anche solo a livello di "unità riproduttiva" (nel lupo, i branchi) in aree di studio più piccole, può essere molto utile per comprendere le dinamiche di popolazione della specie su una più larga scala e aiutare a prendere decisioni per la gestione e la conservazione del lupo. In questa tesi ho preso in considerazione la popolazione di lupi nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, un’area protetta dell'Appennino settentrionale, con le seguenti finalità: i) individuare i branchi con diverse tecniche e sforzi di campionamento; ii) stimare il numero dei branchi e la loro stabilità negli ultimi 17 anni; iii) indagare le esperienze e gli atteggiamenti umani nei confronti del lupo nel Parco. Il presente lavoro ha la forma di una raccolta di articoli e contiene un'introduzione generale, tre capitoli e un paragrafo conclusivo. Una versione in preparazione di un articolo di ricerca originale, riguardante gli argomenti di cui sopra, è al centro di ogni capitolo. Nel capitolo I, ho applicato in un anno un disegno di campionamento con una griglia 5x5 km e tre differenti tecniche: wolf howling, videotrappolaggio e campionamento genetico non invasivo. Mi sono concentrata sul rilevare il numero minimo di branchi riproduttivi, con due diversi livelli di sforzo, e cercando successivamente di integrare i risultati delle diverse tecniche. I miei risultati mostrano che le identificazioni dei branchi sono difficilmente comparabili se i metodi vengono utilizzati singolarmente con uno sforzo di campionamento ridotto. Questo problema diminuisce quando due o più tecniche vengono combinate insieme e scompare quando è presente uno sforzo di campionamento maggiore, ottenendo risultati coerenti e comparabili, anche con singole tecniche, e quindi anche con spese ridotte. Nel capitolo II, ho utilizzato tutti i dati raccolti attraverso il campionamento genetico non invasivo dal 2002 al 2020 per verificare se il numero dei branchi è cambiato nel corso degli anni, se le famiglie sono rimaste stabili e se c'è stata qualche minaccia alla diversità genetica. Ho trovato una popolazione numericamente sana, ancora in crescita, con famiglie di lunga durata, che mostrano una significativa filopatria femminile. Al contrario, la diversità genetica è diminuita negli ultimi anni. Nel capitolo III, ho progettato un questionario per indagare le esperienze e gli atteggiamenti umani verso il lupo, nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi. Ho ottenuto in generale un’inclinazione positiva delle persone verso la presenza del lupo. La maggior parte degli intervistati avevano rilevato almeno una volta la presenza del lupo, principalmente attraverso segni di presenza come tracce ed escrementi. Gli atteggiamenti sono risultati influenzati negativamente da rare esperienze negative con presenza di lupo e positivamente influenzati dal livello di conoscenza della biologia del lupo.

Ricerca ed implementazione di un sistema di monitoraggio integrato della popolazione di lupo (Canis lupus L.) nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi / Dissegna, Arianna. - (2022 Jul 28).

Ricerca ed implementazione di un sistema di monitoraggio integrato della popolazione di lupo (Canis lupus L.) nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi

DISSEGNA, ARIANNA
2022

Abstract

In Italy, the wolf (Canis lupus italicus) recently passed from being a threatened to a locally abundant species, becoming the most common large carnivore in this country. Monitoring abundance and occupancy of the wolf is an essential tool for assessing the evolution of the status of the species, the efficiency of conservation measures and coordinate management strategies. Unfortunately, a detailed study on the whole wolf Apennine population is not feasible at present, for several reasons, such as the vastness of the territory, the administrative fragmentation and the not affordable costs. However, providing an accurate description even just at a “reproductive unit scale” (packs) in selected, smaller study areas can be very insightful for an understanding the species population dynamics, and can inform management decisions for wolf conservation. In this thesis, I considered the wolf population in the Foreste Casentinesi National Park, a protected area in the northern Apennines, with the following goals: i) detection of packs with different techniques and sampling efforts; ii) estimate of the number of packs and their stability in the past 17 years; iii) investigate human experiences and attitudes towards the wolf in the Park.The present work is in the form of a paper collection and contains a general introduction, three chapters and a conclusive paragraph. Draft of an original research article, dealing with the aforementioned topics, is of the core of each chapter. In chapter I, I applied a one-year sampling design using a sampling grid and three different techniques: wolf howling, camera-trapping and non-invasive genetic sampling. I focused on detecting the minimum number of reproductive packs, with two different effort levels, and trying to integrate the results of the different techniques. I show that packs’ identifications are hardly comparable if methods are used separately with a low effort. This issue subsides when two or more techniques are combined together and disappears with a higher sampling effort, yielding to consistent and comparable results, even with single techniques, and thus more affordable costs. In chapter II, I used all data collected through non-invasive genetic sampling from 2002 to 2020 to check if the number of packs has changed across the years, if families were stable and if there is any threats to genetic diversity. I found a numerically healthy, still-growing population, with long-lasting families, showing a significant female-biased philopatry. On the contrary, genetic diversity has decreased in the last years. In chapter III, I designed a questionnaire to investigate humans experiences and attitudes towards the wolf, in the Foreste Casentinesi National Park. I obtained a first insight of a general positive public inclination toward wolf presence. The majority of respondents had detected at least once the wolf presence, mainly through signs of presence. Attitudes resulted negatively influenced by rare negative experiences with wolf presence and positively influenced by the level of knowledge of wolf biology.
Research and implementation of an integrated monitoring system of the wolf (Canis lupus L.) population in the Foreste Casentinesi National Park
28-lug-2022
In Italia il lupo (Canis lupus italicus) è recentemente passato dall’essere una specie minacciata a una specie localmente abbondante, diventando il grande carnivoro più diffuso in questo Paese. Monitorare l’abbondanza e la distribuzione di questa specie è essenziale per valutare l'evoluzione del suo stato di conservazione e coordinarne la gestione. Purtroppo, allo stato attuale non è fattibile uno studio approfondito sull'intera popolazione appenninica del lupo, per diversi motivi, quali la vastità del territorio, la frammentazione amministrativa e costi non sostenibili. Tuttavia, fornire una descrizione accurata anche solo a livello di "unità riproduttiva" (nel lupo, i branchi) in aree di studio più piccole, può essere molto utile per comprendere le dinamiche di popolazione della specie su una più larga scala e aiutare a prendere decisioni per la gestione e la conservazione del lupo. In questa tesi ho preso in considerazione la popolazione di lupi nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, un’area protetta dell'Appennino settentrionale, con le seguenti finalità: i) individuare i branchi con diverse tecniche e sforzi di campionamento; ii) stimare il numero dei branchi e la loro stabilità negli ultimi 17 anni; iii) indagare le esperienze e gli atteggiamenti umani nei confronti del lupo nel Parco. Il presente lavoro ha la forma di una raccolta di articoli e contiene un'introduzione generale, tre capitoli e un paragrafo conclusivo. Una versione in preparazione di un articolo di ricerca originale, riguardante gli argomenti di cui sopra, è al centro di ogni capitolo. Nel capitolo I, ho applicato in un anno un disegno di campionamento con una griglia 5x5 km e tre differenti tecniche: wolf howling, videotrappolaggio e campionamento genetico non invasivo. Mi sono concentrata sul rilevare il numero minimo di branchi riproduttivi, con due diversi livelli di sforzo, e cercando successivamente di integrare i risultati delle diverse tecniche. I miei risultati mostrano che le identificazioni dei branchi sono difficilmente comparabili se i metodi vengono utilizzati singolarmente con uno sforzo di campionamento ridotto. Questo problema diminuisce quando due o più tecniche vengono combinate insieme e scompare quando è presente uno sforzo di campionamento maggiore, ottenendo risultati coerenti e comparabili, anche con singole tecniche, e quindi anche con spese ridotte. Nel capitolo II, ho utilizzato tutti i dati raccolti attraverso il campionamento genetico non invasivo dal 2002 al 2020 per verificare se il numero dei branchi è cambiato nel corso degli anni, se le famiglie sono rimaste stabili e se c'è stata qualche minaccia alla diversità genetica. Ho trovato una popolazione numericamente sana, ancora in crescita, con famiglie di lunga durata, che mostrano una significativa filopatria femminile. Al contrario, la diversità genetica è diminuita negli ultimi anni. Nel capitolo III, ho progettato un questionario per indagare le esperienze e gli atteggiamenti umani verso il lupo, nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi. Ho ottenuto in generale un’inclinazione positiva delle persone verso la presenza del lupo. La maggior parte degli intervistati avevano rilevato almeno una volta la presenza del lupo, principalmente attraverso segni di presenza come tracce ed escrementi. Gli atteggiamenti sono risultati influenzati negativamente da rare esperienze negative con presenza di lupo e positivamente influenzati dal livello di conoscenza della biologia del lupo.
Ricerca ed implementazione di un sistema di monitoraggio integrato della popolazione di lupo (Canis lupus L.) nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi / Dissegna, Arianna. - (2022 Jul 28).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
tesi_definitiva_Arianna_Dissegna.pdf

embargo fino al 27/07/2025

Descrizione: Tesi definitiva Arianna Dissegna
Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Altro
Dimensione 8.71 MB
Formato Adobe PDF
8.71 MB Adobe PDF Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3455511
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact