Il saggio illustra il rapporto tra fake news, pensiero critico e alfabetizzazione digitale e propone alcune riflessioni sull’illusorio effetto di verità generato dalla disinformazione nell’odierna società delle piattaforme digitali. Nella seconda parte, il contributo individua i rimedi anche tecnologici all’analfabetismo digitale e funzionale nell’ambito di una rinnovata educazione civica e nell’evoluzione della legislazione nazionale ed europea.
Verità digitale. Dalle fake news all’alfabetismo informativo
Paolo Moro;Brando Fioravanzi
2022
Abstract
Il saggio illustra il rapporto tra fake news, pensiero critico e alfabetizzazione digitale e propone alcune riflessioni sull’illusorio effetto di verità generato dalla disinformazione nell’odierna società delle piattaforme digitali. Nella seconda parte, il contributo individua i rimedi anche tecnologici all’analfabetismo digitale e funzionale nell’ambito di una rinnovata educazione civica e nell’evoluzione della legislazione nazionale ed europea.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Fake news e alfabetizzazione digitale - Calumet.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Published (Publisher's Version of Record)
Licenza:
Creative commons
Dimensione
650.44 kB
Formato
Adobe PDF
|
650.44 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.