Dall’inizio dei tempi fino ad oggi le storie narrate, scritte o rappresentate dagli adulti per i più giovani hanno potuto comunicare i n f or m a z i o n i pr a t i c h e f u n z i o n a l i a l l a sopravvivenza e chiavi di interpretazione della realtà, ma hanno anche spesso rappresentato mondi, contesti e realtà sociali non sempre inclusivi di tutte le diversità umane. Il genere fantastico, nella forma di fiabe e fantasy, in grado più di altri per la sua apertura immaginifica di rappresentare un mondo inclusivo, sembra non farlo, contribuendo anche oggi a riprodurre pregiudizi di genere ed etnici nei giovani lettori e spettatori. Il contributo intende esplorare tali aspetti per sottolineare la necessità di una intenzionalità educativa capace di contrastare questa tendenza e sostenere lo sviluppo di identità personali libere e rispettose delle diversità e di comunità sociali più inclusive, attraverso specifici percorsi di alfabetizzazione critica.

Alfabetizzazione critica e educazione democratica per contrastare la riproduzione del pregiudizio etnico e di genere nella letteratura fantastica per l’infanzia e l’adolescenza

Natascia Bobbo
2022

Abstract

Dall’inizio dei tempi fino ad oggi le storie narrate, scritte o rappresentate dagli adulti per i più giovani hanno potuto comunicare i n f or m a z i o n i pr a t i c h e f u n z i o n a l i a l l a sopravvivenza e chiavi di interpretazione della realtà, ma hanno anche spesso rappresentato mondi, contesti e realtà sociali non sempre inclusivi di tutte le diversità umane. Il genere fantastico, nella forma di fiabe e fantasy, in grado più di altri per la sua apertura immaginifica di rappresentare un mondo inclusivo, sembra non farlo, contribuendo anche oggi a riprodurre pregiudizi di genere ed etnici nei giovani lettori e spettatori. Il contributo intende esplorare tali aspetti per sottolineare la necessità di una intenzionalità educativa capace di contrastare questa tendenza e sostenere lo sviluppo di identità personali libere e rispettose delle diversità e di comunità sociali più inclusive, attraverso specifici percorsi di alfabetizzazione critica.
2022
LLL
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
652-Articolo-1822-1-10-20220629.pdf

accesso aperto

Descrizione: Published
Tipologia: Published (Publisher's Version of Record)
Licenza: Creative commons
Dimensione 240.93 kB
Formato Adobe PDF
240.93 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3451965
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact