Il problema della valutazione della coscienza in questi pazienti ha implicazioni non solo cliniche, ma anche etiche e legali. Negli ultimi anni, il recente sviluppo delle tecniche di neuroimaging offre a volte l’idea di essere oramai giunti a una conoscenza esaustiva dei correlati neuronali necessari e sufficienti della coscienza. Ciononostante, le questioni etiche legate al limbo indefinito dei disordini della coscienza rimangono numerose. La neuroetica, qui intesa come una branca specializzata della bioetica, si occupa di diverse problematiche legate alla definizione e al trattamento dei disordini della coscienza attraverso il supporto dei dati neuroscientifici. Selezionerò qui di seguito una serie di problematiche neuroetiche, organizzandole a partire da alcuni principi bioetici classici: non maleficenza, beneficenza, dignità e vulnerabilità, giustizia, rispetto dell’autonomia. Lo scopo è di mostrare come la neuroetica fornisca un approccio interdisciplinare indispensabile per affrontare le nuove frontiere della ricerca neuroscientifica e clinica, in particolare per quanto riguarda i disordini della coscienza.
Disordini della coscienza
Federico Zilio
2022
Abstract
Il problema della valutazione della coscienza in questi pazienti ha implicazioni non solo cliniche, ma anche etiche e legali. Negli ultimi anni, il recente sviluppo delle tecniche di neuroimaging offre a volte l’idea di essere oramai giunti a una conoscenza esaustiva dei correlati neuronali necessari e sufficienti della coscienza. Ciononostante, le questioni etiche legate al limbo indefinito dei disordini della coscienza rimangono numerose. La neuroetica, qui intesa come una branca specializzata della bioetica, si occupa di diverse problematiche legate alla definizione e al trattamento dei disordini della coscienza attraverso il supporto dei dati neuroscientifici. Selezionerò qui di seguito una serie di problematiche neuroetiche, organizzandole a partire da alcuni principi bioetici classici: non maleficenza, beneficenza, dignità e vulnerabilità, giustizia, rispetto dell’autonomia. Lo scopo è di mostrare come la neuroetica fornisca un approccio interdisciplinare indispensabile per affrontare le nuove frontiere della ricerca neuroscientifica e clinica, in particolare per quanto riguarda i disordini della coscienza.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.