Indagine codicologica, paleografica e filologica su un Tetraevangelo greco, in parte mutilo, di cui si propone una nuova datazione (sec. XIV, Costantinopoli) e si ricostruisce la storia, in particolare il passaggio per Creta nel secolo XV, dove il codice ricevette una seconda legatura e fu utilizzato come lezionario. La sezione dedicata alla legatura si deve a Silvia Pugliese.
Il Tetraevangelo di Padova, Biblioteca Universitaria, 695: un manoscritto in stile “ton Hodegon” restaurato a Creta
Niccolo Zorzi
2021
Abstract
Indagine codicologica, paleografica e filologica su un Tetraevangelo greco, in parte mutilo, di cui si propone una nuova datazione (sec. XIV, Costantinopoli) e si ricostruisce la storia, in particolare il passaggio per Creta nel secolo XV, dove il codice ricevette una seconda legatura e fu utilizzato come lezionario. La sezione dedicata alla legatura si deve a Silvia Pugliese.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.