L’articolo prende in esame la realtà della famiglia nelle sue dinamiche “ad intra” e “ad extra”, e ne mette in evidenza l’insostituibile importanza pedagogica. La famiglia è vista, in entrambe le direzioni, come fondamentale esperienza di relazionalità e di progettualità, secondo una visione coerente con l’antropologica dialogica e comunitaria. Si considera, in particolare, l’importanza della famiglia in questo tempo difficile e complesso (caratterizzato dall’emergenza pandemica), sottolineando che essa è fondamentale esperienza sia per l’educazione integrale della persona sia per una vera ricostruzione della società. In questa prospettiva, la famiglia è chiamata a essere pienamente protagonista del “Patto globale per l’Educazione” lanciato da Papa Francesco

Essere famiglia a tu per tu con il mondo: una sfida pedagogica attuale

Giuseppe Milan
2022

Abstract

L’articolo prende in esame la realtà della famiglia nelle sue dinamiche “ad intra” e “ad extra”, e ne mette in evidenza l’insostituibile importanza pedagogica. La famiglia è vista, in entrambe le direzioni, come fondamentale esperienza di relazionalità e di progettualità, secondo una visione coerente con l’antropologica dialogica e comunitaria. Si considera, in particolare, l’importanza della famiglia in questo tempo difficile e complesso (caratterizzato dall’emergenza pandemica), sottolineando che essa è fondamentale esperienza sia per l’educazione integrale della persona sia per una vera ricostruzione della società. In questa prospettiva, la famiglia è chiamata a essere pienamente protagonista del “Patto globale per l’Educazione” lanciato da Papa Francesco
2022
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
07 ARTICOLO MILAN PG 205_214.pdf

accesso aperto

Tipologia: Published (Publisher's Version of Record)
Licenza: Accesso gratuito
Dimensione 63.02 kB
Formato Adobe PDF
63.02 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3441072
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact