Questo articolo si propone di illustrare le principali teorie e pratiche didattiche consolidate nella ricerca relativa allo sviluppo della competenza comunicativa interculturale (CCI) nella didattica del russo come lingua straniera, facendone emergere tuttavia anche i problemi e le criticità. In particolare, si evidenzia come tale idea accademica di CCI sia tradizionalmente ancorata a prospettive nazionalistiche ed essenzialistiche, che in realtà non lasciano spazio al dialogo fra culture.

La “competenza comunicativa interculturale” nell’insegnamento del russo come LS (RKI). Teorie e pratiche didattiche, problemi e criticità

linda torresin
2022

Abstract

Questo articolo si propone di illustrare le principali teorie e pratiche didattiche consolidate nella ricerca relativa allo sviluppo della competenza comunicativa interculturale (CCI) nella didattica del russo come lingua straniera, facendone emergere tuttavia anche i problemi e le criticità. In particolare, si evidenzia come tale idea accademica di CCI sia tradizionalmente ancorata a prospettive nazionalistiche ed essenzialistiche, che in realtà non lasciano spazio al dialogo fra culture.
2022
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TORRESIN_SeLM_N_1-3_2022.pdf

accesso aperto

Tipologia: Published (publisher's version)
Licenza: Accesso gratuito
Dimensione 1.01 MB
Formato Adobe PDF
1.01 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3440712
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact