Il dibattito sulla violenza di genere concorda nell’affermare come essa sia diffusa in tempi e contesti diversi, in maniera trasversale a gruppi sociali che si differenziano per età, classe, livello sociale, appartenenza culturale ecc. (Toffanin 2012). Di fatto, non pare essere riconducibile a caratteristi¬che individuali di donne e uomini, che pure sono socialmente costruite, ma a meccanismi dell’ordine sociale, ai quadri sociali e culturali che danno senso all’ordine sociale e che sono riconosciuti come giusti, normali, ine¬vitabili (Bartholini 2013; Bimbi 2014). Molti studi (Koss et al. 2003; Russo e Pirlott 2006), rilevano come la violenza di genere sembri essere avvallata, sia implicitamente che esplicitamente, da un insieme di valori culturali re¬lativi al genere, di credenze, di norme, di istituzioni sociali. Bourdieu ha utilizzato il costrutto di violenza sim¬bolica per spiegare come avvenga la naturalizzazione dell’«ordine stabilito, con i suoi rap¬porti di dominio, i suoi diritti e i suoi abusi, i suoi privilegi e le sue ingiu¬stizie» (1998, 7) permettendo a fenomenologie violente caratterizzate come violenza «fisica», «sessuale», «psicologica», «economica», di emergere concretamente e al dominio maschile di ri¬prodursi. L’analisi condotta si basa sulle costruzioni discorsive di 36 donne provenienti da paesi del Centro e Sudamerica e che vivono in Veneto, e sulle note del diario etnografico raccolto nel corso dell’osserva¬zione partecipante realizzata durante momenti di quotidianità familiare e feste, in cinque famiglie.

Violenza simbolica e rappresentazioni di femminilità e maschilità tra riconoscimento e misconoscimento

Angela Maria Toffanin
2015

Abstract

Il dibattito sulla violenza di genere concorda nell’affermare come essa sia diffusa in tempi e contesti diversi, in maniera trasversale a gruppi sociali che si differenziano per età, classe, livello sociale, appartenenza culturale ecc. (Toffanin 2012). Di fatto, non pare essere riconducibile a caratteristi¬che individuali di donne e uomini, che pure sono socialmente costruite, ma a meccanismi dell’ordine sociale, ai quadri sociali e culturali che danno senso all’ordine sociale e che sono riconosciuti come giusti, normali, ine¬vitabili (Bartholini 2013; Bimbi 2014). Molti studi (Koss et al. 2003; Russo e Pirlott 2006), rilevano come la violenza di genere sembri essere avvallata, sia implicitamente che esplicitamente, da un insieme di valori culturali re¬lativi al genere, di credenze, di norme, di istituzioni sociali. Bourdieu ha utilizzato il costrutto di violenza sim¬bolica per spiegare come avvenga la naturalizzazione dell’«ordine stabilito, con i suoi rap¬porti di dominio, i suoi diritti e i suoi abusi, i suoi privilegi e le sue ingiu¬stizie» (1998, 7) permettendo a fenomenologie violente caratterizzate come violenza «fisica», «sessuale», «psicologica», «economica», di emergere concretamente e al dominio maschile di ri¬prodursi. L’analisi condotta si basa sulle costruzioni discorsive di 36 donne provenienti da paesi del Centro e Sudamerica e che vivono in Veneto, e sulle note del diario etnografico raccolto nel corso dell’osserva¬zione partecipante realizzata durante momenti di quotidianità familiare e feste, in cinque famiglie.
2015
Violenza di genere e percorsi mediterranei, Voci, Saperi, Uscite
978-88-6250-586-4
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3438845
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact